UX/UI Design: regole ed evoluzione (Parte 1)

Dic 14, 2022 | Guida ai corsi

User Interface Design, o UI Design, è l’espressione che indica la progettazione dell’interfaccia grafica di un prodotto, sistema o servizio e si occupa di come questo appare. È lo spazio in cui avvengono le interazioni tra uomo e macchina, dunque, è un aspetto integrante dell’esperienza utente (UX) e consiste in due parti principali: 

  • il design visivo, che trasmette l’aspetto grafico di un prodotto;
  • l’interaction design, che è l’organizzazione funzionale e logica degli elementi. 

Esso deve offrire funzionalità che rispondono ai bisogni dell’utente e ai requisiti di progetto. La User Interface, inoltre, deve essere facilmente “usabile”, inclusiva, in linea con la Corporate Identity aziendale e compatibile con la tecnologia utilizzata.

Principali tipi di Interfaccia Utente

L’interfaccia utente si può scomporre in tre ambiti principali:

  1. interfaccia utente grafica (GUI)
  2. interfaccia utente vocale (VUI) 
  3. menu guidato

Nelle GUI, gli utenti interagiscono con le informazioni manipolando oggetti visivi su uno schermo digitale utilizzando un dispositivo o un tocco. Gli elementi di un’interfaccia utente grafica ben progettata dovrebbero essere concepiti per supportare una buona “apprendibilità” e “trovabilità”.

Quando gli utenti vedono elementi visivi e schemi di interazione familiari, possono capire come interagire con l’interfaccia utente semplicemente guardandola. È anche importante assicurarsi che gli elementi in una GUI siano uniformi: l’interfaccia utente deve essere, cioè, coerente per creare un senso di controllo e affidabilità.

Le VUI, invece, stanno rapidamente guadagnando terreno: lo dimostra numero crescente di assistenti vocali venduti in tutto il mondo.

Le Interfacce Utente Vocali  richiedono un approccio di progettazione diverso: i progettisti devono creare un’interfaccia utente efficiente e conversazionale in cui le parole e la sintassi svolgono un ruolo cruciale. Per creare più interazioni umane.

Il lavoro dei progettisti UX/UI Design

Considerando quanto detto, i progettisti di UI e UX devono fare ricerche approfondite e applicare alla grafica alcune teorie che attengono alla sociologia e alla psicologia. Fra queste, trovano larga applicazione le leggi della Gestalt. Quest’ultima (dal tedesco Gestaltpsychologie, psicologia della forma) descrive come le persone percepiscono gli elementi visivi a partire da determinati stimoli e in determinate condizioni. Essa enuncia quattro idee chiave:

  • emergenza: le persone tendono a identificare gli elementi prima nella loro forma generale e poi nei particolari;
  • reificazione: le persone possono riconoscere gli oggetti anche quando mancano parti di essi;
  • multi-stabilità: le persone interpretano oggetti ambigui in modi differenti;
  • invarianza: le persone possono riconoscere oggetti semplici indipendentemente dalla loro rotazione, scala e traslazione.

Come si sviluppa la UI Design

Nonostante non esista un percorso esatto da seguire, di solito, quando si sviluppa un progetto di UI Design, per prima cosa si creerà una Moodboard: una tavola di ispirazioni grafiche per comunicare la personalità che avrà il prodotto.

Successivamente, verranno scelti i font da utilizzare, verrà costruita una palette di colori e si sceglierà il tipo di immagini e il loro trattamento;

Infine verranno elaborati gli elementi principali come bottoni, form, livello del testo, ecc.

In generale, le principali fasi della progettazione della UI sono:

  • Brief: un’intervista ai clienti che servirà per conoscere
    • gli obiettivi di business;
    • i loro utenti e quello che sanno di loro;
    • la loro storia pregressa;
    • i loro competitor.
  • Analisi degli obiettivi (Business Goal);
  • Analisi dei concorrenti;
  • Ricerca dell’utente giusto (User Research): un UI Designer non può lavorare basandosi sulle proprie ipotesi; dunque è necessario che interpelli gli utenti in target attraverso sondaggi o interviste;
  • ideazione e applicazione del “design thinking”, quindi dell’approccio alle soluzioni sulla base di problemi;
  •  Wireframing che si fa per ricevere un feedback da parte degli utenti/stakeholder ma può essere utilizzato anche per la prototipazione o per definire lo User Flow;
  • User Flow: una rappresentazione grafica e schematica del “viaggio” che l’utente compie per raggiungere il suo obiettivo;
  • Information Achitecture, che serve ad organizzare i contenuti e le informazioni di un sito web nel metodo più razionale e semplice possibile. È progettata sui bisogni degli utenti e serve per aiutarli a comprendere ciò che vedono e cercano attraverso una Sitemap, ovvero l’elenco gerarchico di tutte le pagine di un sito web o di un’app e rappresenta lo schema di navigazione tra esse. 
moodboard-UI-design-1

Perché è importante la UI Design?

Tutti gli utenti apprezzano siti web funzionali e non li abbandonano.

Una buona UI Design ha effetti positivi sull’esperienza utente, dunque sul volume di traffico e sul tempo di permanenza sul sito: fattori che influiscono sul numero delle conversioni e sul posizionamento.  

In questo contesto, l’aspetto più importante di un sito user-friendly è la sua capacità di attrarre e trattenere i visitatori, offrendo con pochi passaggi ciò che essi stanno cercando.

Tutti questi fattori sono indispensabili nei siti che ospitano informazioni, intrattenimento e interazione sociale, ma ancora di più nel settore dell’e-commerce, nel quale milioni di aziende sono completamente dipendenti dal canale di vendita online.

La progettazione di una interfaccia utente gradevole e funzionale rende un sito web molto più attrattivo, soprattutto se è stato progettato anche un “funnel” di vendita e attività di “lead generation” interne al sito.

In questi casi l’usabilità favorisce le conversioni – consistano queste in attività di vendita diretta o di lead generation – perché risponde alle esigenze degli utenti.

Da Alessia Scarpa, studentessa del corso professionale in Digital Graphic Designer

Prodotti consigliati

Corso di Formazione

Diventa un esperto di Seo Specialist inizia la tua carriera da Copywriter