Come cambierà la SEO: dai motori di ricerca al Metaverso

Scritto da:

Avatar photo

Lucrezia Buccella

Social Media Manager

Sono ormai diversi anni che ci ritroviamo in un contesto sociale dominato interamente da quella che viene chiamata “transizione digitale“, un processo che punta alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta che offra servizi pubblici e digitali facilmente utilizzabili.

Trattandosi di un fenomeno ampiamente sociale, è inevitabile che la digitalizzazione impatti fortemente anche il settore del marketing. Le nuove frontiere digitali, effettivamente, offrono alle imprese svariate opportunità di crescita e di guadagno. Fra queste, troviamo sicuramente quelle legate allo sviluppo del Metaverso, della realtà virtuale aumentata, della blockchain e dell’analisi dei Big Data.

In questo scenario è opportuno che le aziende riescano ad adattarsi a un nuovo modo di interazione con il digitale, ai nuovi trend e ai cambiamenti che questi nuovi fenomeni determineranno.

Nuovi fenomeni digitali: come sta cambiando il marketing

Ad oggi, il 53% delle persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni preferisce fare acquisti online piuttosto che entrare in un negozio fisico.

Prendendo in riferimento questi dati, dunque, non stupisce che fino a oggi i marketer abbiano investito su strategie per farsi trovare sui motori di ricerca e, quindi, sulla SEO.

Risulta del tutto chiaro che non è affatto sbagliato investire sull’ecommerce e sulle strategie di ottimizzazione, dato che questo campo gode di un’importanza indiscutibile. Ma nonostante ciò, dobbiamo ammettere che le cose stanno per cambiare.

Il digitale si sta evolvendo con una velocità forse mai vista prima e probabilmente le aziende devono già pensare di intraprendere una nuova rotta per non risultare impreparati nel prossimo futuro.

Il costante aumento del numero delle persone che faranno i propri acquisti online e l’evoluzione del digitale porteranno gli utenti a necessitare di un’esperienza di acquisto che sia sempre più simile a quella sperimentata nella realtà.

Ecco perché uno dei mondi da prendere assolutamente in considerazione sarà quello del Metaverso, dove sarà possibile avere un’esperienza utente più realistica e personalizzata attraverso nuove e avanzate tecnologie come quella del VR.

Come cambierà la SEO con le nuove tecnologie?

In questo quadro dominato dall’innovazione, i marketers dovranno assolutamente adattarsi al cambiamento ed essere pronti a modificare la loro tanto amata tattica. Ma come cambierà la SEO all’interno di questo nuovo scenario?

Effettivamente, questa strategia sta progressivamente passando in secondo piano a favore della Vocal Search, ossia una funzionalità che permette agli utenti di fare domande al motore di ricerca utilizzando direttamente la propria voce ed evitando, quindi, di digitare la query sulla barra di ricerca. L’evoluzione di questa nuova modalità di ricerca è stata segnata soprattutto dal successo che hanno avuto dispositivi come Alexa, Siri, Cortana o Google Assistant.

Ecco che, dunque, la SEO sta gradualmente lasciando spazio alla VEO, ossia la Vocal Engine Optimization che riguarda più che altro l’ottimizzazione dell’ambiente virtuale.

L’obiettivo della VEO e, di conseguenza, della VSO (Voice Search Optimization) è quello di offrire agli utenti una migliore esperienza e di permettere che i contenuti di posizionarsi al meglio nei “VERSO” (Vocal Engine Result Search Output). Questi ultimi non sono altro che i risultati ottenuti dai dispositivi di Voice Search. Per capirci meglio: essi corrispondono alla SERP dei tradizionali motori di ricerca.

Insomma, questo trend sembra non arrestarsi e non ci sono presupposti sui quali ipotizzare un’inversione di rotta. Probabilmente la ricerca vocale sarà alla base dei nuovi fenomeni digitali che garantiranno agli utenti un’esperienza molto più personalizzata e verosimile.

Per questo motivo i marketers devono in tutti i modi farsi trovare pronti per affrontare una delle tante battaglie con l’innovazione e, se possibile, per vincerla!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con