Processo di creazione di un logo: gli step da seguire

Scritto da:

Avatar photo

Lucrezia Buccella

Social Media Manager

Qual è lo scopo di un logo? La creazione di un logo deriva dalla necessità di fare personal branding: un fattore di assoluta priorità e un elemento strategico di enorme importanza.

Per far sì che il logo assolva al suo dovere, esso deve avere la capacità di attirare in pochissimi secondi l’attenzione dei potenziali consumatori e comunicare chiaramente i valori portanti dell’azienda o del marchio.

Essere in grado di rappresentarsi con efficacia permette infatti di posizionarsi nella mente degli utenti e nel lungo periodo porterà a una fidelizzazione dei consumatori.
Il logo è il biglietto da visita del brand, la prima impressine che si dà dell’attività e ciò che ci permette di comunicare a primo impatto i nostri servizi e le competenze del professionista.

1° step della creazione di un logo: il brief con il cliente e le scelte grafiche

È fondamentale che tutto inizi con un allineamento con cliente. In questa fase è importante confrontarsi e discutere liberamente delle sue preferenze di immagini, colori e altri aspetti.

Dopo il colloquio, si può iniziare con il processo di creazione del logo.

Per prima cosa sarebbe utile scegliere l’immagine: essa si basa soprattutto sulla professione del cliente.

Dopodiché si passa alla scelta del font. Quest’ultima è importantissima nella creazione di un logo, in quanto ogni tipo di carattere può avere un impatto diverso su chi lo legge e deve essere allineato a ciò che il cliente vuole comunicare a livello visivo.

Per scegliere il font si potrebbe riflettere su alcuni elementi:

  • leggibilità: il font deve essere facilmente leggibile. A questo proposito bisogna prestare attenzione non solo al carattere utilizzato, ma anche a come questo si adatta ai diversi colori e alla sua dimensione, in modo che risulti sempre leggibile anche sulle diverse piattaforme (desktop, mobile e tablet);
  • attrattività: deve essere piacevole da guardare. Effettivamente, a seconda del carattere scelto, il font comunica un diverso messaggio. È necessario quindi che sceglierlo con cura per comunicare con precisione la personalità dell’impresa.

Successivamente, si passa alla scelta del colore. Questo aspetto è molto importante perché influisce molto sulla percezione che il cliente può avere dell’intera attività. È fondamentale, quindi, che il colore rappresenti la vera essenza del brand e che non comunichi in nessun modo emozioni negative.

Strumenti che possono essere utilizzati per realizzare un logo

Per la creazione di un logo possono essere utilizzati diversi strumenti.

Uno dei più performanti è senz’altro Illustrator, dato che permette di creare digitalmente il logo vettoriale.

Creare un logo in vettoriale è molto importante dato che la caratteristica principale di questo formato è quella della scalabilità. Infatti, se un’immagine è in vettoriale, non importa quanto si ingrandisca o si riduca: essa avrà
sempre la stessa qualità e, a prescindere dalla risoluzione, le linee rimarranno sempre definite e precise.

Una volta definiti tutti questi passaggi, sarebbe utile passare alla realizzazione dei vari Mockup del logo.

Il Mockup è una rappresentazione che ha scopo illustrativo o espositivo.

Da Federica Danti (studentessa in Digital Graphic Designer)

Prodotti consigliati

Corso di Formazione

Diventa un esperto di Seo Specialist inizia la tua carriera da Copywriter