Quanti di noi condividono l’account di Netflix con amici e parenti? Tantissimi e per l’azienda statunitense anche troppi.
Per questo motivo Netflix ha deciso di avviare una sperimentazione in Sud America. Dalle prossime settimane inizierà ad offrire agli abbonati in Cile, Costa Rica e Perù la possibilità di aggiungere 2 o 3 persone al proprio account per un costo mensile tra i $2-3.
L’annuncio è stato fatto dal direttore per l’innovazione di prodotti della piattaforma, Chengyi Long. Lui dice: “Siamo sempre stati elastici nei confronti delle persone che vivono insieme, con funzionalità come “profili separati” e l’aggiunta di più dispositivi in base alle tariffe scelte. Sebbene siano andati bene, si è creata una certa confusione su quando e come condividere Netflix. Di conseguenza, gli account vengono condivisi in più case, con un impatto sulla nostra capacità di investire in nuovi film o serie televisive per i nostri utenti”.
Per anni il colosso dello streaming è stato molto permissivo nei confronti di chi condivide le password con altre persone. Tecnicamente questa pratica però è vietata. In teoria si può usare lo stesso abbonamento solo con le persone con cui si abita ma non l’ha mai scoraggiato apertamente.
La nuova strategia dell’abbonamento Netflix
Il motivo per cui Netflix ha deciso di testare l’aggiunta di altre persone all’abbonamento deriva da un cambiamento di strategia. Se per anni la piattaforma si è focalizzata sull’aumentare il numero di abbonati, ora ha deciso di puntare di più sulla resa per abbonato. In questo modo aumenterà i prezzi nel Regno Unito, Irlanda e Stati Uniti per il terzo anno di fila.
Netflix spende miliardi di dollari per produrre ed acquistare nuovi contenuti, perciò ha bisogno di aumentare gli introiti per mantenersi a galla. Fare in modo che non si condividano gli account è sicuramente un metodo per guadagnare di più. Secondo un sondaggio condotto dalla Advertising Research Foundation, nel 2021 negli Stati Uniti, il 36% degli americani ha dichiarato di condividere le password di Netflix con i parenti e il 13% con i loro amici.
Rimanendo negli Stati Uniti, la crescita nel numero degli abbonati è ormai in stallo. L’anno scorso più del 90% dei nuovi iscritti a Netflix è venuto da fuori degli USA e Canada. La piattaforma ha un livello di penetrazione relativamente basso in Europa, Medio Oriente e in Asia, probabilmente quindi proverà ad allargare il suo bacino d’utenza in queste aree.
Vedremo se il test in Sud America avrà successo e se in futuro sarà esportato in altri Paesi.