Netflix ha davvero “ucciso” la tv?

Dic 6, 2021 | Digital Marketing News

Scritto da:

Redazione

Sapevamo che il mondo non sarebbe stato più lo stesso. Alcuni risero, altri piansero, i più rimasero in silenzio. Era evidente che i nuovi schermi dal «colore sempre vivo», combinati ai nuovi standard audio, rapivano i sensi delle persone in maniera ben diversa rispetto ai televisori degli anni Settanta. Vista e udito dello spettatore erano saturati, il tatto inibito dalla posizione immobile. Dei cinque sensi restavano liberi solo l’olfatto e il gusto, problema tecnico al quale si ovviava mangiando davanti allo schermo acceso. Così l’idea di casa e protezione divennero un tutt’uno con la tv e i suoi programmi, versione fredda e moderna del focolare domestico.

Che correlazione c’è tra queste citazioni, l’apocalittica didascalia di Robert Oppenheimer, uno dei co creatori della bomba atomica, sull’arma di cui lui è in parte padre e quella del comico Enrico Brizzi sulle malie della tv? La tv-invenzione certamente meno mortifera-come tutte le sue “colleghe” è ambigua: buona e cattiva insieme, un lancio di dadi nel buio da parte di milioni di persone, l’alveare di menti i cui sforzi, come ultimo orgasmo, creano cosa oggi utilizziamo.

Quando William Crookes creava il tubo catodico, lo scheletro della prima, cinquantennale fase dell’evoluzione della tv, aveva modo d’immaginare che oggi con un tablet avremmo avuto un nostro piccolo canale televisivo a passeggio, o con contenuti distribuiti multimedialmente? Ecco quello che diciamo: creiamo le cause, ma a malapena riusciamo a immaginare le conseguenze.

Ma l’avventura di Netflix, comincia molto più vicino a noi.

L’avvento di Netflix

Era il 1997 quando Marc Randolph fondò Netflix nella Scotts Valley, dopo aver messo la firma in calce alla Microwarehouse Ltd. Un’ azienda specializzata in vendita per corrispondenza di personal computer.

Un embrione d’idea la cui evoluzione può essere considerata effettivamente la natura stessa dell’offerta di Netflix e della sua filosofia distributiva: portale di intrattenimento, film, e tutto il resto.

 Se fino al 2009 si sviluppò come un fenomeno nordamericano, già dal 2010 ci fu anche l’approdo in Europa, Asia e Oceania.

Storia finita giusto? In realtà, c’è qualcos’altro da dire.

Quale impatto ha avuto Netflix nel mondo? Da dov’è nato? E come è stato recepito?

Breve storia delle crescita di Netflix

Innanzitutto, la crescita della piattaforma è stata degna di un film di Frank Capra o John Landis. Infatti, da “solo” un 30% di iscritti nel 2013, raggiunse un 110% a inizio 2018.

In Italia, nello stesso periodo, gli abbonati erano un milione e cinque. In Francia i 5 milioni netti. Nell’intera Europa erano 663mila.

In Giappone il traffico telematico coinvolgente Netflix ammonta al 16%, con 180mila usufruitori in totale. Sull’Oceania non ci sono dati papabili, mentre zone come l’Africa e gran parte dell’Asia rimangono ostiche.  È necessario pertanto trovare un modo per farvi accedere il Terzo Mondo.

A questo punto, non è banale la domanda di Colin Cullins: Netflix ha davvero “ucciso” la “vecchia” tv?

Netflix e la tv che resiste

Netflix non ucciderà la televisione. Così come la televisione non ha ucciso la radio.

Esiste infatti il concetto di rimediazione, espresso da Richard Grusin. Secondo quest’ultimo, i media sono organismi che evolvono in relazione simbiotica con altri.

I quotidiani, i libri, le riviste, i cataloghi hanno sviluppato simbiosi e alleanze con quegli altri media che avrebbero dovuto eliminarli.

Magari in futuro potrebbero integrarli con un applicazione virtuale che visualizza in un ologramma il prodotto scelto, assecondando le ricerche di Ivan Sutherland seminali sulla realtà aumentata.

Lo streaming offre il vantaggio di far scegliere liberamente lo spettatore che così è molto più attivo nella fruizione, ma contemporaneamente non tutti i programmi Netflix brillano univocamente dalla qualità.

Inoltre, l’assenza di dati Auditel è perniciosa, potendo venir sfruttata anche dalla peggior produzione per ricusare le accuse contro di sé, se non addirittura mentire d’ufficio e proclamarsi come un successo planetario.

La pervasività, la mole d’offerta: apparentemente la tv come si è evoluta nello iato cronologico evidenziato dal Brizzi sembra quello che oggi ci apparirebbe il primo cinematografo dei Lumiere.

Ma non era proprio quella tv ad averci preparato, o averci dovuto preparare, a questa suo modo all’ellisiana età dell’abbondanza che oggi le piattaforme in streaming ci offrono?

Ancora prima, a fine anni ’90 George Gilder pubblicava per Castelvecchi il didascalico ‘La vita dopo la televisione‘ – Il grande fratello farà la fine dei dinosauri?.

Il problema dell’obsolescenza della televisione non è ne nuovo ne unicamente legato a un elemento che per destino ed evoluzione della tecnica può anch’egli pretendersene immune: la quantità e la qualità del mezzo e dell’offerta.

Televideo e il Picture n Picture negli anni 80 si palesarono come rivoluzioni che rendevano la tv meno “subita” e più “partecipata”, ma oggi, con l’arrivo di Netflix, ne ridiamo come di una chincaglieria d’antiquariato dissacrata dalla vita che è andata avanti.

Rideremo anche di Netflix, un giorno.

Di Andrea Cornali

Studente del Master Digital Graphic Designer

Prodotti consigliati

Corso di Formazione

Diventa un esperto di Seo Specialist inizia la tua carriera da Copywriter