“Ma cosa inserisco nella copertina Linkedin?”
È una domanda comprensibile ed è probabile che tu te la sia posta almeno una volta.
Curare il proprio profilo nei dettagli e non lasciare nulla al caso è una delle regole d’oro quando si parla di personal branding, soprattutto quando si tratta di elementi che per primi attirano l’attenzione, come la cover del nostro LinkedIn.
Proprio per questo motivo, durante il webinar gratuito di ieri organizzato da Digital School, Barbara Tulissi, Canva Coach e Designer, ci ha spiegato come realizzare una una copertina ad alta conversione, tecnicamente corretta e responsiva. Ad accompagnarla durante la sua lezione, sono stati degli esempi di successo selezionati direttamente da lei e delle dimostrazioni pratiche direttamente su Canva.
Facciamo un breve recap di quello che abbiamo imparato!
Come far comunicazione la tua copertina Linkedin in modo efficace
Dopo una breve presentazione, Barbara ci ha mostrato alcuni esempi presi direttamente sulla piattaforma Linkedin: abbiamo esaminato copertine efficaci e ben strutturate, ma ne abbiamo analizzate anche altre che avevano bisogno di maggiori accorgimenti.
In generale, in questa prima parte, abbiamo avuto degli spunti su cosa inserire nella nostra copertina Linkedin:
- uno o più badge, come loghi di aziende per cui lavoriamo o abbiamo lavorato oppure, nel caso degli studenti, quello dell’università che si frequenta;
- la propria mission o la UVP (Unique Value Proposition) o quella dell’azienda per cui si lavora;
- un fermo immagine di un progetto sviluppato per dare l’idea di come viene impostato il nostro lavoro e dello stile che adottiamo;
- un riassunto di chi siamo, cosa facciamo e i nostri contatti;
- una descrizione, fatta in modo creativo, della nostra posizione lavorativa e/o del valore aggiunto che possiamo fornire al cliente, come in questo caso
Durante la sua lezione, Barbara ci ha dato anche alcuni consigli importanti da seguire, come quello di assicurarsi che l’immagine di copertina sia responsive e mobile friendly e che i colori dei testi siano a contrasto con lo sfondo della copertina per renderli ben leggibili e comprensibili a primo impatto.
Come creare una cover Linkedin su Canva
Nella seconda parte del webinar siamo entrati nel vivo della realizzazione: Barbara ci ha mostrato, step by step, come realizzare una copertina Linkedin su Canva.
Abbiamo visto che digitando le parole “banner Linkedin” sulla barra di ricerca di Canva, possiamo trovare moltissimi template da cui prendere spunto o crearne uno di sana pianta.
In questo caso, abbiamo scelto di personalizzare un modello già esistente: abbiamo inserito delle informazioni su misura, dei colori rappresentativi del nostro personal brand, un logo ad hoc e così via.
Abbiamo visto, poi, come posizionare in modo strategico e ordinato tutti gli elementi.
Infine, abbiamo reso responsive la nostra copertina Linkedin attraverso l’utilizzo di un mockup, modificando tutte le parti che non si adattavano alle dimensioni di un dispositivo mobile.
In questo modo, Barbara ha avuto l’opportunità di svelarci diversi trucchetti grafici da adottare su Canva.
Nella parte finale del webinar, i partecipanti hanno avuto la possibilità di fare delle domande a Barbara, ricevendo delle risposte assolutamente personalizzate.