Asia Villano, neolaureata in Digital Graphic Design con lo sguardo al futuro

Lug 18, 2025 | Blog

Scritto da:

Redazione

Con Digital School, Asia Villano ha conseguito il master in Digital Graphic Design. È entrata in contatto con la grafica durante un’esperienza lavorativa presso una web agency. All’epoca la sua mansione era quella di sviluppatrice web, il che la portava a concentrarsi maggiormente sull’aspetto tecnico della professione, piuttosto che su quello grafico.

La formazione universitaria ha poi contribuito ad arricchire in modo significativo il suo bagaglio di conoscenze e competenze. Grazie a Digital School, Asia è così diventata un’esperta di web design, con particolare focus su UX e UI design. Ha accettato di incontrarci.

Asia, qual è stato il tuo successo più grande legato al percorso di studi?

Adesso ho gli strumenti necessari per progettare in autonomia un sito, sia per quanto riguarda la parte tecnica, sia quella grafica.

Cosa ti ha spinto a preferire un’università telematica?

Principalmente, il bisogno di conciliare studio e impegni. Le mie aspettative sono state largamente soddisfatte. Tra le altre cose, di Digital School ho apprezzato le opzioni di scelta tra i corsi, interessanti e diversificate: dal design all’editing…

Hai già avuto modo di mettere a frutto le competenze acquisite con la laurea?

Sì, ho ricreato il brand della nostra attività di famiglia, servendomi delle mie nozioni in fatto di Brand Identity e Rebranding. Oltre a ciò, sto gestendo le pagine social dell’impresa.

C’è un’abilità che senti di aver sviluppato durante il tuo percorso formativo?

Ritengo di aver sviluppato una certa capacità di analisi di qualsiasi mockup. In più, ho scoperto una grande passione per il rebranding, processo strategico che implica il rinnovamento dell’identità di un marchio. Durante le esercitazioni abbiamo lavorato sul logo di Blockbuster: lo scopo era riproporlo in una nuova veste, sotto forma di Blockbuster 2.0. È stata una bella sfida.

Consiglieresti Digital School?

Sì, soprattutto perché la sua offerta formativa è caratterizzata da molteplici discipline e percorsi, che favoriscono un approccio trasversale alle conoscenze. In più, è un ottimo compromesso tra apprendimento di qualità e flessibilità gestionale.

Obiettivi per il futuro?

In primis, il lavoro in autonomia come UX Designer, ma non escludo la possibilità di espandermi come creator.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con