La procedura per l’elaborato finale della Digital School

Mar 21, 2025 | Blog, Guida ai corsi

Scritto da:

Redazione

Se sei un diplomato e stai per terminare il tuo percorso con la Digital School, è il momento di preparare l’elaborato finale. Ecco la procedura da seguire per consegnarlo.

Che cos’è l’elaborato finale

L’elaborato finale è il documento che riassume il lavoro svolto durante il percorso didattico e mette in pratica le competenze acquisite.

Per gli studenti che hanno seguito i percorsi di Digital Marketing Specialist, l’elaborato finale verterà o sulla rielaborazione delle attività di Tirocinio (se si è fatto all’interno della scuola), o sulla creazione di un Marketing Plan di un brand noto o inventato.

Per gli studenti che hanno seguito i percorsi di Gestione d’Impresa: Strategia, Digital e AI, l’elaborato finale verterà sulla creazione di un business plan di una start-up o un recovery plan, cioè una riorganizzazione di un’attività esistente.

Per gli studenti che hanno seguito il percorso in Digital Graphic Designer, l’elaborato finale verterà o sulla rielaborazione delle attività di Tirocinio (se si è fatto all’interno della scuola), o riassumerà il progetto sviluppato durante il Laboratorio Tesi. Lo studente dovrà obbligatoriamente partecipare a uno dei laboratori tesi (10 ore) organizzati da AANT. Le date, contenuti e modalità di prenotazione saranno comunicati da AANT.

Per tutti gli studenti, l’elaborato finale dovrà essere di circa 15-20 pagine testuali. Per verificare che l’elaborato non sia stato plagiato o prodotto dall’Intelligenza Artificiale, Digital School usa il software Compilatio. Se l’elaborato risulta essere plagiato o creato con l’AI, lo studente dovrà rielaborare il documento.

La procedura

La procedura da seguire è la seguente. Il primo passo è inviare un’email contenente la proposta di elaborato con oggetto “Richiesta approvazione titolo elaborato finale – Nome e Cognome” a digitalschool@uniecampus.it. Nell’email deve essere incluso il titolo dell’elaborato e la data della seduta a cui si vuole partecipare.

Il relatore sarà assegnato da Digital School. Una volta che il relatore avrà approvato la proposta di elaborato, lo studente deve inviare una proposta di indice al relatore. Solo dopo l’ok da parte del relatore lo studente potrà procedere con la stesura vera e propria dell’elaborato.

Gli studenti sono seguiti dal docente o dagli assistenti o dai cultori Team eMark, a cui dovranno inviare le bozze per l’approvazione finale. È fondamentale inviare le bozze dell’elaborato al relatore man mano che lo si scrive per le correzioni e l’autorizzazione a procedere, non va mai inviato al relatore una volta finito. Il calendario con le scadenze da rispettare viene fornito da Digital School.

Oltre all’elaborato, è richiesta una presentazione finale di 5/7 slide in formato .pdf o .ppt. Presentazione ed elaborato, corretto ed approvato dal docente o dal relatore, devono essere inviate all’email digitalschool@uniecampus.it entro e non oltre 10 giorni prima della seduta finale.

Le discussioni hanno una durata di 5-6 minuti e avvengono tramite collegamento streaming con link fornito dalla Digital School. Il calendario delle sedute finali è visionabile nel Google Drive condiviso con gli studenti.

Istruzioni per la redazione dell’elaborato

La redazione dell’elaborato finale deve seguire le seguenti istruzioni:

  • 1.       Copertina e frontespizio: la copertina deve riportare i seguenti dati:
    • a.       Università Telematica e-Campus
    • b.       Corso di Formazione Continua Professionale in [Titolo Percorso]
    • c.       Titolo dell’elaborato finale
    • d.       Nome e Cognome del Relatore
    • e.       Nome e Cognome dello studente, seguito dal numero di matricola e Anno Accademico.
  • 2.      Autorizzazione alla consultazione: l’elaborato deve contenere obbligatoriamente come seconda pagina l’autorizzazione dell’elaborato finale compilata e firmata in originale, anche se negata.
  • 3.       Testo della tesi:
    • a.     Formato pagina: dimensione A4 (21×29,7cm), margine superiore e inferiore 3cm, margine interno o sinistro 3cm, margine esterno o destro 3cm, interlinea 1,5
    • b.     Carattere: un carattere a scelta tra Arial, Tahoma, Calibri, Times New Roman
    • c.     Dimensione carattere: non superare i 12 punti
    • d.     Note a piè di pagina: ogni riferimento ad autori, testi e fonti in genere presenti nel corpo della tesi deve essere riportato a fondo pagina sotto forma di note che avranno una numerazione progressiva
    • e.     Bibliografia: deve essere ordinata alfabeticamente secondo il cognome del primo autore (se dello stesso autore, o dello stesso gruppo di autori, si ordina seguendo la data di pubblicazione). Ogni menzione bibliografica deve comprendere i seguenti quattro campi: AUTORE, TITOLO, CASA EDITRICE, ANNO.

Attestato finale

Il certificato di frequenza con profitto (60 CFU) potrà essere scaricato dallo studente che ha terminato il percorso direttamente dal portale una settimana dopo la seduta finale. La pergamena ufficiale verrà inviata dall’Università eCampus entro un anno dalla fine del percorso.

Agli studenti che volessero continuare il percorso di studi saranno riconosciuti alcuni CFU per potersi iscrivere direttamente al secondo anno delle lauree triennali in Digital Marketing o Economia e Commercio dell’Università eCampus.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con