Ogni azienda deve conoscere e analizzare a fondo il suo business, la situazione in cui si trova relative problematiche da risolvere così come i risultati da raggiungere. Questo è un passaggio fondamentale per l’elaborazione di strategie efficaci e una corretta gestione dei dati e quindi della loro applicabilità. Ma come realizzare una buona strategia digitale?
Come realizzare una strategia digitale: consigli preliminari
Seguendo un approccio Lean Thinking, si deve partire cercando di ridurre al minimo le attività che non generano valore in favore di un flusso di lavoro concentrato unicamente su quelle da cui dipende il risultato finale.
Nello specifico, analizzare i problemi, decidere quali misurare e alla fine individuare la OMTM, One Metric That Matters, una sola e singola metrica per il momento in cui si trova il proprio business. Quella che solo raggiungendola si può ritenere di avere avuto successo.
Questo metodo ci garantisce la nostra completa attenzione su un determinato problema e ci guida nella valutazione e comparazione dei dati al fine di evidenziare quelli più rilevanti, significativi e soprattutto portatori di cambiamento.
Per quanto aggregati e correlati ai propri interessi, infatti, spesso si rivelano semplici metriche quantitative potenzialmente insignificanti se non rapportate agli obiettivi che si intende perseguire.
Come analizzare la concorrenza
Oggi è necessario l’utilizzo di tool online che ci danno una panoramica del profilo del nostro avversario verosimilmente reperibile a colpo d’occhio.
Solo per citarne alcuni: Crunchbase (per spiare i dati finanziari della concorrenza), Similar Web (per spiare traffico e ranking ), Seozoom e Semrush(per analizzare performance contenuti e keyword utilizzate), ProductHunt (per restare aggiornato su tutti i prodotti più interessanti in uscita), Knoji Compare (per ottenere schede comparative immediate tra la tua azienda e un’altra concorrente).
Di fatto, rimaniamo tempestivamente aggiornati su quello che ci succede intorno e possiamo (dobbiamo) sfruttarlo a nostro vantaggio e arricchire la nostra strategia con un piano d’azione flessibile e pronto ad essere messo in atto.
Saper corteggiare i clienti
Il pensiero alla base è l’Inbound Marketing, o marketing dei contenuti, strategia di posizionamento direttamente nella mente del consumatore attraverso contenuti interessanti e utili, che restituiscono risposte dirette alle loro domande.
Per realizzare una buona strategia digitale si dovrebbe mettere al centro di quest’ultima il cliente, che avrà un problema da risolvere o un desiderio da soddisfare.
Riguardi a ciò, si possono ottenere risultati sorprendenti per il proprio business con l’aiuto di tutta una serie di strumenti di Social Listening: da tool predefiniti che analizzano e registrano tutte le attività e ricerche dell’utente durante la sua navigazione, a quelli che evidenziano trend e correlazioni, fino agli stessi Social Network che ci fanno imbucare gratuitamente al centro delle discussioni della community e captarne facilmente spunti utili per i nostri contenuti.
di Karen De Oliveira Andrade