UX vs UI: cosa sono e perché sono importanti

Mar 4, 2022 | Marketing Tips

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

UX e UI: due termini usatissimi nel mondo digital, a volte uno al posto dell’altro, che indicano due cose collegate ma diverse. Senza il design UX non potrebbe esistere l’UI e viceversa. Ma cosa vogliono dire esattamente? E perché sono così importanti nel mondo del digital?

UX: cos’è la User Experience

UX sta per User Experience. L’obiettivo dell’User Experience design è di creare un’esperienza che sia il più semplice, efficiente, rilevante e piacevole possibile per l’utente finale.

L’UX designer non si occupa della parte estetica e visiva ma si concentra sull’esperienza in sé di prodotti digital e non. L’utente quando utilizza un’app ha un’esperienza senza intoppi oppure è confusa? Per assicurarsi che tutto vada liscio, l’UX designer crea delle soluzioni strutturali per evitare che gli utenti si imbattano in problemi (i cosiddetti pain point) durante il loro viaggio.

Essere UX designer è un lavoro complesso e poliedrico. Si occupa dell’analisi della concorrenza, svolge ricerche sugli utenti stessi (user research), si occupa di wireframing, effettua vari test e coordina il lavoro con l’UI designer.

UI: cos’è l’User Interface Design

UI sta per User Interface Design e si occupa della parte estetica, focalizzandosi su tutti i tipi di elementi visivi, di interazione o animazione che possono comparire su un prodotto digital. L’UI designer, combinando tipografia, colori, bottoni, icone, animazioni e elementi visivi è in grado di sviluppare prodotti che sono esteticamente belli da vedere e utilizzare. L’obiettivo è di guidare visivamente l’utente attraverso l’interfaccia di un prodotto.

In cosa consiste giorno per giorno il lavoro dell’UI designer? Svolge analisi del cliente, fa ricerche di design, sviluppa gli elementi grafici e di branding richiesti, si occupa dell’adattamento degli elementi a tutti i tipi di dispositivi ecc. Insomma, il ruolo dell’UI designer è essenziale per qualunque tipo di interfaccia digital ed è sua responsabilità tradurre in modo fedele e corretto l’essenza di un brand nell’interfaccia.

UX vs UI: quali sono le differenze e perché l’uno dipende dall’altro?

Abbiamo visto in cosa consistono l’UX e l’UI, ma quali sono quindi le differenze? Mentre l’UX designer si occupa dell’esperienza in toto, l’UI design si occupa dell’interfaccia dal punto di vista estetico e funzionale.

Il lavoro di un esperto di UX consiste nel capire che tipo di utente potrebbe utilizzare il prodotto di cui si occupa, deve trovare i pain point che questo ipotetico utente potrebbe trovare e come risolverli. Deve costruire poi una specie di scheletro (architettura di informazione) per mappare tutti i movimenti dell’utente, dove si trovano i contenuti con cui potrebbe interagire o di cui potrebbe avere bisogno.

A partire da tutta questa mole di informazioni, l’UX designer crea il wireframe del sito web – una sorta di bozza di come dovrebbe apparire – che passa poi all’UI designer. Da qui, l’UI designer si occupa di tutti gli altri dettagli: quale font usare in quale sezione, dove inserire le icone e i bottoni, che colore usare per rendere il sito il più accessibile possibile ecc.

Fonte: papdan.com

Sono professioni diverse ma assolutamente complementari. Immaginate di avere l’idea per una app che risponde alla perfezione a un desiderio di un certo tipo di pubblico, riuscite a mappare per intero l’esperienza dell’utente e sapete quali funzioni non possono mancare. Una volta scaricata però, l’app è inutilizzabile: caratteri minuscoli, colori illeggibili, icone e bottoni che non funzionano o che si accavallano uno sull’altro. Questo è un classico caso di pessimo UI design a fronte di un buon UX design.

Inutile dire che può succedere anche il contrario. Vi siete mai trovati di fronte a un sito che a primo impatto ha delle ottime premesse dal punto di vista estetico ma che poi si rivela inutilizzabile? Ecco, in questo caso si è puntato tutto sull’UI design a scapito dell’UX design.

Per approfondire

Interessati al mondo della User Experience o dell’User Interface design? La Digital School offre un corso di UX e UI design all’interno del master Digital Graphic Design, del master Digital Marketing Specialist e del corso di specializzazione E-commerce Strategy Specialist.   

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con