Dopo la laurea triennale, Indja Traverso ha deciso di approfondire le proprie competenze con un percorso più pratico e orientato al mondo del lavoro. La scelta è ricaduta sulla Digital School, dove ha frequentato il master in Digital Graphic Design. Oggi lavora all’interno dell’azienda in cui ha svolto lo stage, proseguendo un percorso di crescita professionale che ha preso il via proprio grazie al master.
Indja, cosa ti ha portata a scegliere la Digital School per la tua formazione?
Sentivo il bisogno di un percorso pratico, che andasse oltre la teoria universitaria e che fosse direttamente collegato al mondo del lavoro digitale. Il master in Digital Graphic Design mi ha permesso di proseguire il mio percorso formativo con un taglio molto più operativo e concreto.
C’è stato un contributo significativo alla tua crescita personale o professionale?
Assolutamente sì. Il master non solo ha rafforzato le mie competenze tecniche, ma mi ha anche dato un grande slancio in termini di consapevolezza e preparazione per il mondo del lavoro. È stato un ponte ideale tra lo studio universitario e l’inizio della mia carriera.
Ricordi un progetto o un’attività pratica che ti ha colpita particolarmente?
Non ho un’attività preferita, ma il corso da UI/UX Designer mi è rimasto davvero impresso. Il progetto prevedeva la realizzazione della parte grafica di un’app: è stato molto stimolante perché ho potuto lavorare sulla creatività, imparare un nuovo software e affrontare un progetto ben strutturato.
Hai scoperto o potenziato qualche competenza trasversale?
Sì, sicuramente ho potenziato l’autonomia e la capacità di gestire progetti da zero. Lavorare su esercitazioni pratiche mi ha aiutato a rafforzare anche il problem solving, che oggi considero una delle competenze fondamentali nel mio lavoro quotidiano.
Dopo il master sei entrata in azienda grazie allo stage. Com’è avvenuto questo passaggio?
Lo stage è stato attivato tramite la Digital School, come parte del percorso formativo. Durante quel periodo ho potuto mettermi alla prova su progetti reali e integrarmi nel team. Al termine dello stage, l’azienda ha valutato positivamente il mio lavoro e mi ha proposto di restare. È stato un passaggio naturale, frutto dell’esperienza concreta maturata sul campo.
Quanto ti senti più competitiva oggi nel mondo del lavoro digitale?
Le competenze acquisite mi hanno reso molto più sicura e competitiva. Aver già lavorato su progetti concreti durante il master mi ha permesso di entrare subito in azienda con un bagaglio pratico, pronto per essere applicato.
Com’è stata la tua esperienza con i docenti e il supporto durante il percorso?
Ottima. Tutti i docenti si sono dimostrati molto preparati e coinvolti. Quello che ho apprezzato di più è stata la loro disponibilità: erano sempre pronti a chiarire dubbi, anche fuori orario. Anche dopo la fine del corso, sono rimasti un punto di riferimento, disponibili per consigli e supporto su progetti lavorativi. Questo tipo di attenzione fa la differenza.
Cosa diresti a chi sta pensando di iscriversi alla Digital School?
Consiglio questo master a chi ha già una base nelle materie trattate: nel mio caso, alcune cose le conoscevo già, su altre ho ricevuto un grande supporto. Non ci si deve aspettare di uscire sapendo fare tutto, ma è un’ottima base da cui partire. Come in ogni settore, però, la vera chiave è continuare ad aggiornarsi.