Continuiamo la serie sulle ultime news dai social. Il Regno Unito ha bandito TikTok dai dispositivi aziendali e come si può resettare l’algoritmo dell’app. In più, vedremo perché secondo il co-fondatore Kevin Systrom Instagram “ha perso la sua anima”.
Come resettare l’algoritmo di TikTok
Stanchi di vedere sempre gli stessi video su TikTok? La soluzione è arrivata: a breve sarà possibile ripristinare il feed “Per Te” e ricominciare da capo. Per resettare il feed bisognerà andare nelle Impostazioni, premere “Preferenze sui contenuti” e selezionare l’opzione “Aggiorna la pagina Per Te”.
TikTok spiega così la nuova funzione: “I feed “Per Te” aiutano le persone a scoprire una varietà di contenuti, creatori, comunità e prodotti. Ma sappiamo anche che a volte le raccomandazioni delle persone non sono più rilevanti o non offrono una sufficiente varietà di argomenti. Per questo motivo, stiamo introducendo un modo per aggiornare le raccomandazioni del feed Per Te se non sono più adatte a voi. Se attivata, questa funzione consente di visualizzare i contenuti del feed Per Te come se ci si fosse appena iscritti a TikTok. Il nostro sistema di raccomandazioni inizierà quindi a visualizzare altri contenuti in base alle nuove interazioni”.
TikTok via dai cellulari aziendali dei ministri del Regno Unito
Il Regno Unito segue gli altri Paesi. Dopo la decisione dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e del Canada, anche il governo britannico ha deciso di vietare l’app per i suoi dipendenti. La decisione è arrivata qualche giorno fa e coinvolgerà i ministri e funzionari pubblici, che saranno tenuti a disinstallare l’applicazione di proprietà cinese dai loro dispositivi aziendali e a non usarla per motivi di sicurezza.
Il Cabinet Office britannico ha spiegato che TikTok richiede agli utenti di dare il permesso all’applicazione di accedere ai dati memorizzati sul dispositivo, che vengono poi raccolti e archiviati dall’azienda. Consentendo tali autorizzazioni, l’azienda ha accesso a una serie di dati, tra cui contatti, contenuti dell’utente e dati di geolocalizzazione.
Secondo le leggi cinesi, qualsiasi azienda di proprietà cinese (come TikTok), è tenuta a condividere i dati degli utenti su richiesta del Partito Comunista Cinese. Il problema, quindi, è che i dati di TikTok potrebbero essere usati dal governo cinese per scoprire potenziali vulnerabilità e sfruttare quelle informazioni per esercitare pressioni su funzionari governativi ecc.
Instagram “ha perso la sua anima”
Uno spunto di riflessione sulla natura di Instagram arriva dal cofondatore di Instagram Kevin Systrom. In un’intervista nel podcast On with Kara Swisher, Systrom ha dichiarato: “Penso che abbiamo perso l’anima di ciò che rendeva Instagram Instagram”.
Per il cofondatore, nel corso degli anni l’app si è trasformata da un’applicazione per la condivisione di foto a uno strumento per la condivisione di frammenti video sotto forma di Storie, oltre a diventare un’app per chiamare, e ha creato un mercato troppo saturo di influencer che si contendono l’attenzione.
Per Systrom, la spinta sempre più aggressiva di Meta a commercializzare l’app significa che Instagram non è più così utile per rimanere aggiornati su con ciò che amici e familiari postano. “Il mio più grande rimpianto, credo, per Instagram è quanto sia diventato commerciale”.