Meta Verified, 12 dollari al mese per avere la spunta blu su Facebook e Instagram

Feb 20, 2023 | Blog, Social Trends

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Meta segue Twitter. La società madre di Instagram e Facebook sta testando un nuovo piano di abbonamento, Meta Verified. Gli account che vorranno avere la spunta blu, cioè avere un account verificato, dovranno pagare per il web 11,99 dollari al mese e 14,99 dollari al mese per i dispositivi mobili.

Come funzionerà Meta Verified

Ad annunciare il nuovo piano di abbonamento, attualmente in fase sperimentale in Australia e Nuova Zelanda, è stato Mark Zuckerberg stesso. Nel post ha spiegato: “Questa settimana stiamo iniziando il lancio di Meta Verified, un servizio in abbonamento che consente di verificare il proprio account con un documento di identità, di ottenere un badge blu, di ottenere maggiore protezione contro gli account che affermano di essere voi e di avere accesso diretto all’assistenza clienti”.

Per accedere al servizio bisognerà avere più di 18 anni e inviare un documento d’identità i cui dati devono corrispondere al nome e alla foto dell’utente su Facebook e Instagram. Gli utenti che si iscriveranno a questo servizio riceveranno sticker esclusivi da usare nelle Storie di Instagram e 100 stelle al mese per sostenere i creator preferiti su Facebook.

Una volta che l’account viene verificato e si riceve la spunta blu, se si vogliono apportare modifiche come nome profilo, nome account, foto o data di nascita, sarà necessario ripetere l’intero processo.

Il piano a lungo termine

A differenza di Twitter, Meta non apporterà modifiche a tutti quegli account che sono già stati verificati in base ai requisiti precedenti, come per esempio la notorietà e autenticità. Per il momento, le aziende non potranno accedere a Meta Verified.

In un post, l’azienda ha illustrato i suoi piani. “A lungo termine, vogliamo costruire un’offerta di abbonamento che sia preziosa per tutti, compresi i creatori, le aziende e la nostra comunità in generale. Come parte di questa visione, stiamo evolvendo il significato del badge di verifica, in modo da poter ampliare l’accesso alla verifica e far sì che più persone possano fidarsi dell’autenticità degli account con cui interagiscono”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con