Come sempre, il mondo dei social media non si ferma mai. Per aiutarvi a stare al passo con tutte le notizia, anche questa settimana abbiamo raccolto tutte le novità social più interessanti.
Snapchat
Se qualcuno di voi pensava che Snapchat non potesse più crescere si sbagliava. Proprio ieri si è tenuto l’Investor Day 2023 e uno dei dati più interessanti è il fatto che gli utenti attivi mensili di Snapchat sono aumentati dai 600 milioni dell’anno scorso ai 750 milioni di quest’anno.
Per quanto riguarda gli utenti attivi giornalieri, Snapchat dichiara di averne 375 milioni. A livello geografico, nel Nord America gli utenti sono rimasti sostanzialmente stabili, mentre in Europa sono cresciuti di 4 milioni. Ma l’aumento più consistente si è verificato nel “Resto del mondo” e in particolare in India, dove può contare su più di 147 milioni di utenti.
TikTok
A differenza di altri, TikTok continua a sperimentare con le sue iniziative di commercio al suo interno, lanciando un nuovo processo di acquisto con rivenditori selezionati nell’app. Come riportato dal sito AdAge, ad ora sono coinvolti alcuni brand statunitensi e sui loro profili sono state attivate le tab “Shopping”.
Come si vede dallo screenshot, l’opzione di shopping in-stream permette agli utenti di acquistare i prodotti direttamente dal profilo del brand rimanendo sempre all’interno di TikTok invece di essere reindirizzati al sito web del rivenditore per la conversione.
Questa opzione ha un enorme successo in Cina, tuttavia nel resto del mondo, e in particolare in occidente, non è una modalità particolarmente apprezzata. Già l’anno scorso TikTok aveva provato una modalità di acquisto simile, introducendo una sezione e-commerce “TikTok Shop” nel Regno Unito. L’esperimento però è fallito e i piani iniziali di introdurre la sezione Shop anche in Germania, Francia, Italia e Spagna sono stati cancellati.
Riuscirà il colosso cinese a sfruttare le potenzialità del Social Commerce appieno? Bisognerà aspettare qualche mese per poterlo dire con certezza.
Se TikTok sta sperimentando gli Shop, Instagram li chiude. A partire dal 16 marzo non sarà più possibile sfruttare le funzionalità di shopping dal vivo. Il motivo? L’anno scorso, solo il 5% delle vendite avvenute online negli Stati Uniti proveniva dalle dirette social.
In compenso, a breve saranno disponibili i broadcast channels (cioè canali di trasmissione), funzionalità ispirata a Telegram. Come sull’app di messaggistica, i broadcast channel permetteranno ai creator di tenere aggiornate le persone con dei messaggi diretti senza che queste possano rispondere, ma solo reagire e votare ai sondaggi. I broadcast channel sono ancora in fase sperimentale ma dovrebbero diventare disponibili nei prossimi mesi.