Intelligenza Artificiale, nuovi audio, nuovi piani e nuove misure. Come sempre, ecco il recap delle notizie più interessanti dal mondo social di questa settimana!
TikTok: 60 minuti al giorno per i minorenni
TikTok ha introdotto una nuova funzionalità specifica per gli utenti minorenni. Nelle prossime settimane, l’app più usata dalla Generazione Z imposterà di default un limite di 60 minuti giornalieri agli utenti minori di 18 anni. Allo scadere dei 60 minuti, l’utente riceve un avviso. Se l’utente ha più di 13 anni, per continuare ad usare l’app potrà inserire un codice di accesso. Per gli utenti sotto i 13 anni invece non sarà possibile spegnere il timer.
“Anche se non esiste una vera opinione condivisa da tutti sulla quantità ‘giusta’ di tempo da trascorrere davanti a uno schermo o sul suo impatto, per scegliere il limite abbiamo consultato le attuali ricerche accademiche e gli esperti del Digital Wellness Lab del Boston Children’s Hospital”, hanno spiegato da TikTok.
Snapchat: nuove funzionalità audio
Trovare l’audio giusto per accompagnare i video o le foto sta diventando sempre più importante. Per questo Snapchat ha aggiunto due nuove funzionalità legate all’audio. Innanzitutto ha ampliato la sua libreria, permettendo agli utenti di selezionare audio e suoni tematici basati sulle tendenze del momento.
La seconda funzionalità permette una maggiore sincronizzazione tra audio e contenuto visivo. In parole povere, sarà possibile abbinare automaticamente le foto i video al ritmo dell’audio selezionato.
Spotify: DJ IA
Un DJ in tasca grazie all’Intelligenza Artificiale: questa è la funzione beta che Spotify sta sperimentando. La piattaforma, infatti, sta puntando sempre più sulla personalizzazione dei contenuti.
“Questa funzione, in fase di beta, offrirà una scaletta musicale curata insieme a commenti sui brani e sugli artisti che riteniamo possano piacervi con una voce straordinariamente realistica. Il programma selezionerà la musica più recente e guarderà indietro ad alcuni dei vostri vecchi brani preferiti, magari facendo riemergere quella canzone che non ascoltate da anni. Poi esaminerà ciò che potrebbe piacervi e vi proporrà un flusso di brani scelti apposta per voi. Inoltre, aggiorna costantemente la scaletta in base al vostro feedback”, si legge nell’annuncio del lancio.
YouTube: i nuovi piani
“Sostenere il successo dei creator, creare il YouTube del futuro e proteggere la community”. Così ha illustrato Neal Mohan, nuovo CEO di YouTube. Nel concreto, Mohan vuole dare ai creator più voce e più possibilità di guadagnare, investire in nuove funzionalità come i podcast e facilitare il live streaming di canali tv ed eventi sportivi.
Altro settore di punto su cui investire è il gaming, che solo nel 2022 ha contribuito con duemila miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma. Ovviamente non può mancare l’Intelligenza Artificiale per “ampliare la narrazione e aumentare il valore di produzione. Nei prossimi mesi svilupperemo strumenti con cui ciascuno potrà adottare questa tecnologia in modo responsabile”. Infine, YouTube sta lavorando per rafforzare la sicurezza della community, in particolare per proteggere i minori di 18 anni.