Master Post Laurea Digital
Graphic Designer
Per giovani laureati che vogliono specializzarsi e iniziare a lavorare nel settore della visual communication.
DURATA: 12 MESI
MODALITÀ: FULL ONLINE
CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA DAL MUR
TUTOR & COACHING ONLINE
LIVE WEBINAR
IN PARTNERSHIP CON AANT (Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie di Roma)
Chi è il Digital Graphic Designer?
Il Master Digital Graphic Designer in partnership con AANT (Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie di Roma) forma professionisti in grado di padroneggiare software di editing grafico e video e le tecniche fondamentali di comunicazione e marketing.
Affronterai tutte le fasi del processo creativo di una strategia di Digital Marketing sviluppando una conoscenza approfondita di:
- Photoshop & Impaginazione Web
- UI/UX – User Experience & User Interface
- Development & WordPress programmazione siti web
- InDesign e Illustrator
- Video Art Direction & tecniche di montaggio
Come si organizza il master?
Lezioni online
Le lezioni online sono accessibili in ogni momento e da ogni tipo di dispositivo (computer, tablet e smartphone) grazie alla piattaforma personalizzata eCampus
Live Webinar
I live webinar teorico-pratici sono divisi in otto weekend, (uno al mese per un totale di 128 ore), di sabato e domenica. Approfondiscono argomenti specifici con esercitazioni correlate
Tirocinio formativo
presso un’azienda convenzionata o su un progetto personale
TESI FINALE
Quali competenze acquisirai durante il Master post laurea Digital Graphic Designer?
LEZIONI ONLINE
Lezioni online sempre disponibili h24
Linguaggi dei nuovi media
SSD: M-FIL/05
Docente: Santangelo Antonio
CFU: 9
Programma:
- Teorie dei nuovi media
- Testualità intermediali
- Strategie comunicative e Storytelling
- Semiotica dell’esperienza mediale
- Web-serie e Web-doc: la complessità del sistema mediale attuale
Web Content Marketing
Docente: Fabrizio Di Pierro
CFU: 6
Programma:
- Ricerche di mercato
- Direct Marketing su internet
- SEO Copywriting
- Landing Page e Copywriting persuasivo
- Visual Storytelling e tecniche di Content Marketing
Semiotica e filosofia dei linguaggi
SSD: M-FIL/05
Docente: Santangelo Antonio
CFU: 12
Programma:
- Modelli di comunicazione
- Teorie della narrazione e strutture narrative
- Filosofia analitica ed elementi di sintassi
- Interpretazione, impliciti comunicativi e pragmatica
- Linguaggi del cinema, della pubblicità e della video arte
Social Media Marketing
SSD: SECS-P/08
Docente: Giorgio Caridi
CFU: 9
Programma:
- Definizione, realizzazione e controllo di piani di marketing
- Comunicazione d’impresa
- Social Media Marketing: concetti fondamentali e pianificazione
- Strumenti e piattaforme del Social Media Marketing
- Controllo del Social Media Marketing
LIVE WEBINAR (16 cfu)
Inizio Prossima Edizione 1° Weekend 24 – 25 Febbraio 2024
Photoshop & Digital
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Stampa vs web: principali differenze
- Cos’è Photoshop e a cosa serve
- Interfaccia: overview su menù e palette colori
- Strumenti e livelli di Photoshop: come usarli in modo efficace
- Grafiche Photoshop: differenze e formati supportati
- Come lavorare su un file RAW
Video Art Direction & Storytelling
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Tecniche narrative ed esercizi pratici
- Elementi stilistici e audiovisivi
- Regole per impostare e usare una macchina da presa
- Tecniche di ripresa e scelte stilistiche di regia
- Creazione mood board e storyboard per un video
InDesign
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Come realizzare un progetto su InDesign: creazione del documento, interfaccia, pannelli e preferenze.
- Gestione pagine e ante, pagine mastro e numerazione su InDesign
- Layout, margini e aree di taglio e bordi, gabbie tipografiche e caratteri tipografici.
- Gestire testo e immagini su InDesign
UX/UI – User Experience, User Interface
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Cosa sono UX e UI e quali sono le differenze
- Come usare il Design Thinking
- Come creare una customer journey map efficace
- Cosa sono e come utilizzare Figma e Mural
- Guida ai migliori strumenti di progettazione per i Designer UI/UX
- Moodboard, gerarchie, scale, leggibilità e palette colori
Illustrator
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Il software vettoriale: potenzialità, organizzazione dei contenuti e workflow
- Come utilizzare Illustrator: interfaccia e organizzazione del lavoro, livelli, tavole da disegno, guide, shortcut
- Strumenti di disegno, maschere, gestione del colore, della tipografia e della forma.
- Salvataggio, esportazione e stampa su Illustrator e altri software Adobe
Development & WordPress
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Introduzione ai siti web: HTML, CSS, CMS
- WordPress: cos’è e come utilizzarlo
- Temi, Plugin e altri strumenti WordPress: cosa sono e quali scegliere
- Guida all’utilizzo del tema Divi
- Come creare una pagina e un layout dinamico con Divi Builder
Tecniche di Montaggio & Post Produzione
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Tecniche di montaggio: video, formati e risoluzioni
- I principali strumenti per fare editing video
- Come realizzare un progetto su Adobe Premiere: Interfaccia, spazi lavoro e workflow
- Effetti di post-produzione video: Green Screen, Maschere, Alpha e Luma
- stopmotion e concetti base di animazione: proprietà clip e fotogrammi
- Proprietà audio: come sincronizzare audio e video, transizioni e taglio
Per richiedere informazioni sui corsi e ricevere il calendario con le date dei Webinar e dei Workshop
clicca QUI
Quali lavori si possono fare con il Master
in Digital Graphic Designer
Graphic Designer • Digital Art Director • Web Designer • Web Content Manager • Web Content Creator • UX/UI Designer • Video Maker • Social Media Specialist • Digital Strategist
TIROCINIO FORMATIVO
Digital School offre l’opportunità di svolgere tirocini formativi e di orientamento in linea con le diverse esigenze di tutti i suoi studenti. Per questo motivo sono state previste due modalità di tirocinio:
Per questo motivo sono state previste due modalità di tirocinio:
- tirocinio esterno: esperienza sul campo svolta in aziende convenzionate
- tirocinio interno online lavorando su un project work di gruppo