Master Post Laurea
Digital Marketing Specialist
Per giovani laureati che vogliono lavorare nel settore del digital marketing, acquisendo solide nozioni e competenze anche in campo di tool di Artificial Intelligence.
DURATA: 12 MESI
MODALITÀ: FULL ONLINE
DIPLOMA DI MASTER RICONOSCIUTO DAL MUR
TUTOR & COACHING ONLINE
LIVE WEBINAR & WORKSHOP
TIROCINIO FORMATIVO
Chi è il Digital Marketing Specialist?
Alla fine del master è previsto uno stage formativo in cui potrai mettere subito in campo tutte le nozioni e skill acquisite. Diventerai così un professionista in grado di svolgere attività in molteplici ambiti come: Social Media Management, SEO & SEA, Digital Advertising, Data Analysis, eCommerce e molto altro ancora.
Come si organizza il master?
Lezioni online
Le lezioni online sono accessibili in ogni momento e da ogni tipo di dispositivo (computer, tablet e smartphone) grazie alla piattaforma personalizzata eCampus
Live Webinar
I live webinar teorico-pratici sono divisi in otto weekend (uno al mese per un totale di 128 ore), di sabato e domenica. Approfondiscono argomenti specifici con esercitazioni correlate
Workshop in live streaming
I workshop trattano l’uso di tool e la gestione di attività con esperienze concrete e laboratori
Tirocinio formativo
presso un’azienda convenzionata o su un project work di gruppo
TESI FINALE
Quali competenze acquisirai durante il Master
post laurea in Digital Marketing Specialist
LEZIONI ONLINE
Lezioni online sempre disponibili h24
Tecniche di Marketing Digitale
SSD: SECS-P/08
Docente: Anastasiya Auramenka
CFU: 9
Programma:
- Marketing tradizionale e marketing digitale
- Ruolo e classificazione dei social media (Social network generalisti,
- Social network tematici, Social network di messaggistica)
- Influencer marketing
- Digital Marketing B2B
- Digital Marketing B2C
- La misurazione della redditività nel marketing e Data-driven marketing
- Marketing automation
- Strategie SEO e SEM
- User Experience (UX) e mappatura del customer journey
- Intelligenza artificiale applicata al marketing
- Tecnologie emergenti nel marketing digitale
- Privacy e sicurezza dei dati nel marketing digitale
- Omnichannel marketing e integrazione tra online e offline
- Lead generation e nurturing
Marketing Digitale Avanzato
SSD: SECS-P/08
Docente: Anastasiya Auramenka
CFU: 6
Programma:
- State of Digital
- Social Media Marketing & Advertising
- Funnel di Marketing & Advertising
- Digital Strategy
- Performance Marketing & Analytics
- eCommerce Management
Digital Marketing Plan
SSD: SECS-P/08
Docente: Maurizio Pasquetti
CFU: 4
Programma:
- Il business aziendale e la value proposition: vision, mission, prodotti/servizi
- Gli obiettivi di marketing tradizionale e marketing digitale
- Il mercato di riferimento
- Il posizionamento, la segmentazione e la targetizzazione
- Le buyer personas
- L’analisi dei concorrenti
- L’analisi SWOT e PEST
- Marketing e digital strategy
- Marketing & digital budget
- Marketing & digital mix
- L’implementazione e planning temporale
- Laboratorio Marketing & Digital Plan: accompagnerà lo studente nell’applicazione degli argomenti trattati con l’ausilio di un software di sviluppo progetti
Web Content Marketing
SSD: SECS-P/08
Docente: Fabrizio Di Pierro
CFU: 6
Programma:
- Ricerche di mercato
- Direct Marketing su internet
- SEO Copywriting
- Landing Page e Copywriting persuasivo
- Visual Storytelling e tecniche di Content Marketing
Social Media Marketing
SSD: SECS-P/08
Docente: Giorgio Caridi
CFU: 9
Programma:
- Definizione, realizzazione e controllo di piani di marketing
- Comunicazione d’impresa
- Social Media Marketing: concetti fondamentali e pianificazione
- Strumenti e piattaforme del Social Media Marketing
- Controllo del Social Media Marketing
LIVE WEBINAR
Inizio Prossima Edizione 1° Weekend 22-23 febbraio 2025
Introduzione alle strategie digitali
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Introduzione al Digital Marketing
- I principali strumenti digitali per il Digital Marketing
- Buyer Personas
- Email Marketing
- Landing Page
- Content Marketing
- Introduzione al SEO: strumenti digitali utili
- Introduzione al Social Media Marketing
- Influencer Marketing
- Conversion Rate Optimization (CRO)
- Intelligenza Artificiale nel Digital Marketing
- Creare una strategia di Digital Marketing
SEO (Search Engine Optimization)
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
Teorie di Search Engine Optimization:
- Cos’è e come evolve;
- Tendenza future nella ricerca organica: Social e AI (Gemini e ChatGpt)
- Motori di ricerca: update e ranking
- SEO tecnica: controlli preliminari e crawling
- Strumenti, la cassetta degli attrezzi per la SEO Audit: Google Search Console, Screaming Frog, SEOZoom, Google Analytics
- Utente, come cerca e come si intercetta: Search intent
SERP, impariamo ad analizzarla - Strumenti, la cassetta degli attrezzi per la keyword research:
- SEOZoom, Google Trends, Answer the Public, Ubersuggest
Blogging con WordPress: come impostare un progetto SEO friendly
- WordPress: struttura sito, moduli e plug-in
- Fattore di ranking: come garantire la qualità del contenuto
- SEO copywriting: come strutturare un articolo; ottimizzazione SEO on-page
Ecommerce
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Come scegliere il giusto modello di business per il tuo eCommerce
- Identificare il tuo pubblico di destinazione e creare il profilo del cliente ideale
- Elementi base per un eCommerce
- I contenuti dell’eCommerce: creazione di contenuti di qualità; gestione dei prodotti: caricamento, descrizioni e immagini; strategie di pricing e offerte speciali; servizio clienti e supporto post-vendita.
- Creare un sito web di eCommerce user-friendly: cosa sono la UX-UI (Esperienza Utente e Interfaccia Utente); strumenti e piattaforme utili
- Le recensioni dei clienti e della reputazione online
- Strumenti digitali di analisi e risorse utili per il tuo eCommerce
- Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale applicato all’eCommerce
- Lavoro di gruppo durante i due giorni: analisi e creazione simulata di un eCommerce di successo
Social Ads & Influencer Marketing
- Come creare campagne awareness, consideration e conversion sui social media
- Modelli di costo e definizione del budget per le adv
- Come analizzare gli insight e realizzare report
- Influencer marketing: come scegliere e ingaggiare gli influencer per la promozione di un brand
SEA (Search Engine Advertising)
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Introduzione a Google Ads
- Domanda latente e domanda consapevole
- Quali sono le campagne su Google Ads?
- Struttura di un account Google Ads
- Strategie d’offerta in Google Ads
- Metriche importanti in Google Ads
- Le campagne di ricerca, cosa sono e come sono strutturate
- Le parole chiave e la keyword research
- DSA: dynamic search ads, un’altra variante nella rete di ricerca Google
- Gruppi di annunci, annunci e asset nelle campagne di ricerca
- Campagne Display
- Segmento di pubblico: cos’è e come si crea
- Campagne DemandGen e campagne Video
- Campagne Performance Max
- Indicatori di pubblico: cosa sono e come si creano
- Il supporto dell’intelligenza artificiale in Google Ads (Chat GPT, Claude AI, Gemini)
- Creare un account Google Ads e collegarlo a Google Analytics
- Fare una keyword research
- Lanciare una campagna di ricerca
Strumenti di AI per il successo nel Marketing
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Come l’AI accelera l’analisi dei dati, ottimizza le esperienze e personalizza i contenuti in base agli interessi
- Funnel di Marketing di HubSpot: ATTRACT, ENGAGE, DELIGHT e GROWTH
- Strumenti avanzati: SEO; monitoraggio social media; chatbot; CRM
- L’AI per generare testi, immagini e video con tool come Rytr.me e Merlin AI
- L’AI per automatizzare i social media; ottimizzare campagne di email marketing e personalizzare esperienze sul sito web
Content Marketing
Il modulo tratta i seguenti argomenti:
- Content Marketing: approfondimento delle tecniche per creare e condividere contenuti sia copy che visual capaci di comunicare un brand, un prodotto o un servizio così da generare interesse da parte degli utenti
- Content Strategy: analisi degli insight per produrre lo storytelling più efficace; osservare le case history dei principali competitor utilizzando Not Just Analytics
- Personal branding: tecniche di personal branding con la creazione di una pianificazione efficace dei contenuti, soprattutto su LinkedIn
- Come si scrive un contenuto efficace? Analisi delle tecniche di copywriting da poter utilizzare sui social imparando ad utilizzare tool di AI come ChatGPT e Gemini; laboratorio pratico per la realizzazione di un piano editoriale sfruttando strumenti come Canva per la creazione della parte visiva dei contenuti e Midjourney per generare immagini da prompt
- Social Media Strategy: definizione della distribuzione dei post su Facebook, Instagram e LinkedIn, osservando le principali performance su Fanpage Karma
Digital analytics
- Come realizzare report con Excel e con l’AI
- Raccogliere, pulire, combinare ed elaborare i dati
- Data Visualization: come rendere leggibili i dati con Power Point ed Excel
- Come combinare gli Insight social con Google Analytics
- Quali sono le differenze tra Universal, GA4 e Google 360
- Come leggere dati su Google Search Console e piattaforme similari
- Laboratorio: realizzazione di un report in Power Point e una dashboard in Excel
WORKSHOP PRATICI ONLINE
Sabato dalle 9.30 alle 17.30
Marketing AI
Canva
Social ADV
SEO Audit & Keyword Research
SEO Copywriting
Google Ads
Web Analytics
Woocommerce
Growth Hacking
Per richiedere informazioni sui corsi e ricevere il calendario con le date dei Webinar e dei Workshop
clicca QUI
QUALI LAVORI SI POSSONO FARE CON IL
MASTER IN DIGITAL MARKETING
Al termine del Master lo studente sarà qualificato per lavorare in specifiche aree strategiche aziendali ricoprendo numerosi profili come:
• Social Media Manager • SEO & SEM Specialist • Google Ads Specialist • Digital Advertising Specialist • E-commerce Specialist • Web Content Editor • Social Advertising Specialist • Digital Project Manager
TIROCINIO FORMATIVO
Digital School offre l’opportunità di svolgere tirocini formativi e di orientamento in linea con le diverse esigenze di tutti i suoi studenti. Per questo motivo sono state previste due modalità di tirocinio:
Per questo motivo sono state previste due modalità di tirocinio:
- tirocinio esterno: esperienza sul campo svolta in aziende convenzionate
- tirocinio interno online project: work di gruppo