È un altro passo verso una maggiore inclusività. Da qualche giorno Google Maps ha lanciato una nuova funzionalità che permette di valutare l’accessibilità alle persone disabili dei luoghi di interesse sulle mappe.
Icone per disabili
Globalmente decine di milioni di persone usano una sedia a rotelle ogni giorno per muoversi. Ma navigare il mondo sulla sedia a rotelle è tutt’altro che semplice viste le innumerevoli barriere architettoniche e dislivelli che impediscono, o perlomeno rendono difficoltosi, gli spostamenti.
Un aiuto arriva da Google Maps, che ha reso fruibile il suo servizio pensato proprio per le persone disabili. L’app mostrerà il classico bollino blu con la sedia a rotelle per indicare l’accessibilità di oltre 40 milioni di luoghi in tutto il mondo, Italia compresa.
Per attivarla, basta andare nelle impostazioni della app e attivare la voce “luoghi accessibili”. Una volta selezionata, l’app mostrerà il simbolo blu se la meta è accessibile, al contrario se sarà inaccessibile il simbolo si presenterà sbarrato.
Una segnalazione notevole perché informerà l’utente, ancora prima di partire, sull’accessibilità del luogo, permettendogli di organizzarsi conseguentemente.
Il supporto delle Local Guides e dei proprietari delle attività
La funzionalità non si limita solo a segnalare l’accessibilità degli spostamenti, ma anche, per esempio, la presenza di servizi igienici predisposti per accogliere clienti diversamente abili. In una nota di Google si legge: “Per aiutarvi a pianificare i futuri spostamenti potete vedere se un determinato locale ha posti a sedere, servizi igienici e parcheggio accessibili. Grazie alle informazioni fornite dai proprietari delle attività commerciali e ai contributi della comunità di Google Maps, questa funzione può essere utile anche se si vogliono evitare le scale perché si ha un passeggino, un bagaglio o si utilizza un carrello”.
Gli utenti possono inserire maggiori dettagli sul livello di accessibilità per le sedie a rotelle di un luogo toccando il profilo delle attività che si desidera modificare, andando su “informazioni” e poi su “modifica caratteristiche”.
La funzionalità “luoghi accessibili” ha potuto contare sulla collaborazione e il supporto di oltre 120 milioni di Local Guides e di proprietari di attività commerciali di tutto il mondo. La funzionalità è attiva in Australia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e, da oggi, anche in Italia.