Anche H&M segue i suoi competitor e fa il suo ingresso nel Metaverso.
La catena svedese è stato l’ultimo grande player (per ora) a rendersi conto dei possibili vantaggi che si possono trarre da questo nuovo mondo e ha aperto le porte del suo primo negozio virtuale grazie a Ceek, nota società che offre servizi digitali.
Il negozio H&M nel Metaverso
Sembra tutto reale, ma non lo è! Nel negozio H&M di Ceek City, un universo digitale tridimensionale, vengono venduti oggetti e vestiti digitali da pagare con tramite Ceek Coin, NFT e vestiti reali che possono essere ritirati nei negozi fisici.
Lo store è completato con manichini, cartelli con sconti e registratori di cassa per renderle l’esperienza utente il più possibile vicina a quella reale.
La collezione ispirata al Metaverso
La nuova collezione H&M Innovation Metaverse Design Story, in vendita negli store selezionati e online già dall’otto dicembre, ha lo scopo di esplorare i confini tra vita online e offline.
La collezione ha avuto anche l’obiettivo di mantenere un profilo sostenibile esplorato sotto tre dimensioni.
La prima riguarda capi, sia femminili che maschili, progettati tenendo conto della circolarità. Essi, effettivamente, sono stati realizzati con fibre in poliestere riciclato grazie a vecchi indumenti e rifiuti tessili. In più, alcuni indumenti e accessori sono stati realizzati con poliestere ricavato da bottiglie di plastica recuperate dall’oceano.
La seconda consiste nel noleggio dei capi in alcuni dei negozi selezionati in tutto il mondo.
Infine, la terza dimensione si riferisce alla creazione della collezione digitale. Quest’ultima è stata progettata e realizzata da H&M e l’Institute of Digital Fashion, un atelier digitale con sede a Londra.
Se siete curiosi e volete esplorare la collezione vi consigliamo di cliccare qui!
L’innovazione della realtà aumentata
H&M, insomma, con l’ingresso nel Metaverso, punta anche sulla realtà aumentata. Infatti, tramite l’app del brand è possibile utilizzare cinque filtri di realtà aumentata che, attraverso le lenti AR alimentate da Snapchat permettono agli utenti di provare virtualmente i capi.