Quando ci si accinge a sviluppare un progetto di design grafico o per il web, è importante scegliere il layout adatto su cui organizzare i contenuti in modo chiaro, funzionale ed esteticamente piacevole. Selezionando il layout giusto per un progetto non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma aiuta anche a veicolare correttamente il messaggio desiderato.
Oggi vedremo i layout fondamentali che rendono ogni progetto bello, chiaro e leggibile, i loro vantaggi e i progetti per cui sono più indicati.
Layout a griglia modulare
Il layout a griglia modulare è un tipo di gabbia suddiviso orizzontalmente e verticalmente che si intersecano, creando una serie di blocchi suddivisi in parti uguali. Le aree create sono chiamate appunti “moduli” e possono contenere diversi tipi di contenuti.
Questo tipo di layout è particolarmente indicato per lavori complessi dove è necessario organizzare diversi tipi di contenuti in modo coerente, donando equilibrio e coerenza visiva.
Layout centrato
Anche noto come layout focalizzato, è caratterizzato dalla concentrazione degli elementi principali al centro della pagina o dello schermo, con bordi e margini laterali più ampi e con meno (o in alcuni casi nessun) contenuto. Questo layout attira immediatamente l’attenzione dell’osservatore e lo indirizza sul contenuto centrale, rendendolo il fulcro della comunicazione visiva.
Il layout centrato è ideale per progetti con pochi elementi chiave con un messaggio specifico, per questo viene usato spesso nei design di poster, copertine, o annunci importanti. Sul web è particolarmente apprezzato perché si adatta bene ai diversi dispositivi, mantenendo il focus sul messaggio chiave anche su schermi ridotti.
Layout asimmetrico
Se si vuole creare dinamismo a livello visivo, il layout asimmetrico fa al caso vostro. Disponendo gli elementi in modo non uniforme ma sempre bilanciato, il risultato è un layout che non segue le regole tradizionali ma che trasmette un senso di creatività, energia e modernità.
È perfetto per le composizioni originali e non convenzionali, permettendo anche di giocare con i pesi, gli spazi vuoti e migliorando la gerarchia delle informazioni.
Layout a Z (o a F)
I layout a Z o a F si basano sul modo naturale in cui l’occhio umano scansiona una pagina e legge. Lo schema a Z segue l’occhio quando c’è poco testo: lo sguardo parte dall’angolo in alto a sinistra e si sposta orizzontalmente verso l’angolo in alto a destra, per poi andare verso il basso diagonalmente fino all’angolo in basso a sinistra e poi quello a destra.
Nello schema a F, invece, lo sguardo si sposta dall’alto a sinistra verso destra in orizzontale, poi verso il lato sinistro della pagina alla ricerca di titoli o sottotitoli brevi e poi va rapidamente a destra.
Questi layout sono particolarmente usati nelle landing page e nelle inserzioni perché guidano in modo naturale l’occhio nei punti rilevanti, attirandolo ad esempio dapprima sul logo, poi su un form, poi su un’immagine e infine verso la CTA.
Per approfondire
Vuoi imparare a progettare design efficaci e creativi? Scegli il percorso Digital Graphic Designer per laureati e diplomati di Digital School è perfetto per te!
Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160! Seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn per rimanere sempre aggiornato sull’offerta formativa e su tutti gli eventi!