Imparare UX & UI e SEO alla Digital School – Intervista a Fabrizio Di Pierro

Gen 24, 2024 | Blog, Guida ai corsi

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Cosa significa studiare alla Digital School? Com’è una lezione tipo? E quali sono i vantaggi di un master o un corso in digital marketing?

Ne abbiamo parlato con Fabrizio Di Pierro, professionista del digital marketing da oltre 15 anni e professore di UX & UI design e SEO della Digital School.

Ciao Fabrizio, ci racconti di te?

Sono Fabrizio Di Pierro, mi occupo di web marketing da oltre 15 anni e insegno UX & UI e SEO alla Digital School e mi occupo anche del tirocinio interno. Oltre ad insegnare ho anche una mia società di digital marketing dove offriamo servizi di web marketing, quindi pubblicità a 360 gradi, realizzazione di siti Internet, pubblicità su Google e sui social, marketing automation ecc. 

All’interno della società oltre ad essere Key Account Manager sono anche Happiness Manager, e lo faccio anche per altre realtà. L’Happiness Manager si occupa del benessere del personale. Mentre prima c’erano i cosiddetti “tagliatori di teste”, quindi coloro che licenziavano le persone, oggi l’Happiness Manager fa esattamente il contrario. Si occupa di tenere saldo il team all’interno dell’azienda in modo tale da non farle licenziare, e soprattutto di tenere alto il morale.

Perché hai deciso di insegnare alla Digital School?

Mi occupo di formazione già da diversi anni. Ho deciso di insegnare perché secondo me il know-how si deve assolutamente condividere con gli altri. La formazione inoltre mi dà la possibilità di esprimere tutto me stesso anche sotto un aspetto ludico. In passato come hobby ho sempre fatto il cabaret e questo mi permette di rendere le lezioni più dinamiche, meno noiose e gli studenti rimangono più tempo concentrati.

Come si svolge una tua lezione?

Le mie lezioni in Digital School sono più pratiche che teoriche. Si parte dal sito di un’azienda, lo si analizza, si fa un audit del sito, da questa analisi-audit del sito si crea un progetto di come dovrebbe essere il portale di quella determinata azienda. In questo modo, gli studenti si sentono più a loro agio lavorando direttamente e presentando il loro progetto piuttosto che lavorando solo sui libri a livello teorico.

L’analisi avviene attraverso delle piattaforme, quindi prendiamo il sito di un’azienda, lo inseriamo all’interno della piattaforma e la piattaforma ci restituisce una serie di dati. Questi dati servono per studiare e migliorare il portale dell’azienda. una di queste piattaforme per esempio è SeoZoom, una piattaforma che permette di avere tutto l’audit del sito Internet e non solo, quindi analisi SEO di keyword, backlink ecc. 

Perché fai usare SeoZoom ai tuoi studenti?

Faccio usare seozoom agli studenti per un semplice motivo: è una piattaforma molto completa. Se dovessi dare un voto a SeoZoom darei 9 su 10. Non do 10 perché l’azienda di SeoZoom è in continuo crescere, non si può dare 10 ad un’azienda in continua crescita.

SeoZoom viene percepita dagli studenti come un piattaforma completa e allo stesso tempo complessa ma semplice da utilizzare. Diversamente da altre piattaforme che si usano nel settore della SEO, SeoZoom aiuta per esempio anche nella stesura di contenuti. C’è una parte dedicata proprio al web copywriting che analizza il sito verificando se è completo di contenuti, se il contenuto è fatto bene a livello di SEO, se sono troppo lunghi o troppo corti, più tutta la parte di SEO tecnica ecc. 

Tutto questo lo si può fare all’interno di un’unica piattaforma, ecco perché ho scelto SeoZoom rispetto ad altre piattaforme. E in più, ciliegina sulla torta, è una piattaforma italiana.

Quali sono i punti di forza della Digital School secondo te?

Punti di forza della Digital School sono i docenti, che sono tutti esperti del settore, quindi è tutta gente che pratica nel settore giornalmente. 

Altro punto di forza è il fatto che le lezioni sono tutte online, si possono seguire direttamente da casa, all’interno della piattaforma. Oltre a questo, le lezioni vengono anche registrate: le si possono seguire non solo dove si vuole ma quando si vuole, se uno lavora di giorno può seguirle la sera o in un altro momento della giornata. 

Un altro punto di forza è che gli stage si possono fare, oltre che in aziende esterne, anche direttamente all’interno della Digital School, quindi attraverso un progetto che viene deciso dai docenti, si porta avanti tutto il tirocinio con gli studenti che vogliono farli direttamente in Digital School. 

Perché è importante fare un master in digital marketing oggi?

Il vantaggio di ottenere un master in digital marketing, oltre al fatto che quelli della Digital School sono riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), è quello di riuscire ad avere una professione, professione che oggi è ricercatissima. Vi posso dire, ragazzi, che oggi le agenzie di marketing hanno una media di assunzione di esperti in digital marketing di oltre 2 al mese, ci sono aziende che assumono 24 persone in un anno.

Altro punto importante, ragazzi: specializzatevi in un’unica materia. Iscrivetevi al master, conoscete il marketing a 360 gradi, ma specializzatevi in un unico settore. Vi piacciono i social? Diventate social media marketer. Vi piace la SEO? Diventate SEO Specialist. Vi piace Google Ads? Diventate Ads specialist. Ma non fate assolutamente i tuttologi.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con