Instagram lancia le Profile Card e aggiunge funzionalità contro sextortion

Ott 18, 2024 | Blog, Social Trends

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Sono in arrivo due importanti novità per Instagram. La prima è una nuova funzionalità chiamata Profile Card, una sorta di biglietto da visita digitale; la seconda riguarda una serie di nuove opzioni volte a combattere il fenomeno della “sextortion”.

Le Profile Card di Instagram

Dopo essere state testate con un gruppo ristretto di creator, ora le Profile Card sono disponibili per tutti gli utenti. L’obiettivo principale di questa nuova funzionalità è di semplificare la condivisione del proprio profilo con altri, senza dover inviare manualmente il proprio nome utente.

La Profile Card è composta da due lati: un lato presenta le informazioni principali del profilo come la biografia, la foto profilo, i link in bio e la (eventuale) musica di sottofondo, l’altro ha un QR Code che rimanda direttamente all’account. Gli utenti possono personalizzarne lo sfondo in modo da renderle ancora più simili ai classici biglietti da visita.

Per trovare il proprio biglietto da visita digitale si deve accedere al proprio profilo e selezionare Condividi profilo. Per modificare la Profile Card basta toccare la matita nell’angolo in alto a destra e si potranno cambiare le informazioni e lo sfondo. In basso, invece, si trovano tutte le opzioni di condivisione – tra cui anche le opzioni di condivisione nelle Stories e di scaricamento.

Le nuove funzioni contro il fenomeno della sextortion

La piattaforma sta lanciando diverse funzioni pensate per proteggere gli utenti – soprattutto gli adolescenti contro il fenomeno della sextortion, cioè una forma di ricatto online in cui le vittime sono ricattate con la minaccia di pubblicazione di contenuti intimi e a sfondo sessuale sui social e sulle chat.

Una delle protezioni in fase di lancio disabiliterà la possibilità di fare screenshot o di registrare lo schermo nei messaggi privati. Instagram, poi, non permetterà alle persone di aprire i contenuti sulla versione web della piattaforma per aggirare questa protezione.

Sarà attivata di default per tutti gli utenti sotto i 18 anni la funzione di protezione dai contenuti nudi che “sfoca le immagini che rileviamo come nudità quando vengono inviate o ricevute nei messaggi diretti e avvisa le persone sui rischi associati all’invio di immagini sensibili”, spiega Meta.

“Stiamo rendendo più difficile per gli account che mostrano comportamenti sospetti inviare richieste di seguire gli adolescenti. A seconda della gravità di questi segnali bloccheremo completamente la richiesta, oppure la invieremo alla cartella spam”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con