Il 2024 è iniziato da pochissimo e con un nuovo anno iniziano ad emergere le tendenze che segneranno il panorama del digital marketing in tutte le sue sfaccettature. Oggi vediamo quali saranno i trend del 2024 nei principali ambiti del marketing.
Graphic design – Il colore di tendenza
Se il 2023 è stato l’anno del Viva Magenta, per Pantone quest’anno sarà la volta del Peach Fuzz, “una tonalità di pesca delicata e morbida il cui spirito omnicomprensivo arricchisce l’anima il corpo e la mente”, si legge sul sito.
Come usare il Peach Fuzz nel graphic design? Pantone consiglia di usarlo nel packaging poiché dona “un aspetto quasi tattile e concreto che invita i consumatori ad entrare in contatto l’uno con l’altro”.
Social Media – Autenticità e trasparenza, Customer care e metriche
Inutile dire che anche nel 2024 i social media rimarranno indispensabili nel mondo del marketing. E secondo una ricerca condotta da Sprout Social Index, le cose cambieranno un po’.
Innanzitutto, con l’enorme affollamento di brand, prodotti e account, per contraddistinguersi sui social sarà indispensabile puntare sull’autenticità e sulla trasparenza. Non è una novità dato che è da tempo che gli utenti spingono sempre di più perché i brand si dimostrino tali, ma nel 2024 sarà la priorità.
Altro aspetto che sta assumendo sempre più importanza è la social customer care. I social sono diventati un altro punto di contatto tra consumatori e aziende e avere una strategia efficace è fondamentale, per questo il 96% dei marketer intervistati da Sprout Social Index ha dichiarato di integrare i dati social nei CRM e di collaborare di più con l’assistenza clienti.
Un altro trend 2024 nel mondo dei social è l’engagement e come trasformare il coinvolgimento sui social media in termini di fatturato.
SEO – VEO e SEO per video
Con l’avvento dei sistemi di assistenti vocali intelligenti come Siri, Google Home o Alexa, sempre più persone usano quotidianamente la loro voce per effettuare ricerche su Internet, impattando di conseguenza la SEO e la VEO (Voice Engine Optimization). Nel 2024 quindi gli specialisti della SEO dovranno concentrarsi sulla creazione di contenuti ottimizzati per la ricerca vocale, prestando particolare attenzione alle chiavi di ricerca a coda lunga invece di singole parole chiave.
I video rimarranno anche nel 2024 il formato principe delle strategie digitali. Anche i video possono essere ottimizzati dal punto di vista della SEO con qualche piccola accortezza. Oltre ad inserire una descrizione e un Title Tag per ogni video che spiegano di cosa tratta il video, usando solo le parole chiave rilevanti, ed è anche utile inserire una trascrizione del video perché viene utilizzata da Google per il posizionamento dei video.