Ieri si è tenuto il webinar “SEO e VEO Rivoluzionando l’Indicizzazione dei Contenuti con l’AI” a cura di Ester Liquori, professionista esperta di trasformazione digitale, Customer Journey e Intelligenza Artificiale nel marketing, riconosciuta come una delle 15 donne più influenti del digitale nel 2018, nonché docente di Digital School.
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il mondo della SEO (Search Engine Optimization) e della VEO (Voice Engine Optimization). Il webinar ha esplorato l’incredibile impatto dell’AI sull’indicizzazione dei contenuti e come questa rivoluzione sta ridefinendo il panorama digitale.
Google e l’Intelligenza Artificiale
Dopo aver presentato una panoramica sui concetti chiave della Search Engine Optimization, del Ranking e della SERP, la Dott.ssa Liquori ha poi spiegato come Google usa l’Intelligenza Artificiale in questo ambito.
Google usa l’AI nei suoi algoritmi, soprattutto a partire dal 2015 con RankBrain che introduce la correlazione e poi nel 2019 con Bert e l’entrata in scena dell’intento. Bert, in particolare, è fondamentale perché il suo algoritmo è basato sul linguaggio naturale (NLP) e sulla generazione di linguaggio naturale (NLG), grazie ai quali Google è in grado di capire perché l’utente sta effettuando una ricerca (l’intento, appunto) e suggerisce delle chiavi di ricerca più lunghe.
In generale, gli algoritmi su cui si basano i motori di ricerca funzionano così: più il pubblico li utilizza, più gli algoritmi hanno dei dati su cui lavorare e di conseguenza più riesce a migliorare, più piace al pubblico, più viene utilizzato dal pubblico ecc., dando il via al circolo virtuoso dell’AI.
Come usare l’AI nella SEO? Sappiamo che alla base degli algoritmi c’è la NLP ed il machine learning. Per sviluppare la strategia di SEO possiamo basarci sull’ascolto degli utenti e sui trend nelle ricerche, e con quelle informazioni trovare delle frasi e intenti alternativi con l’aiuto dell’AI. AI che è anche molto utile nell’osservazione e nel tracciamento di keyword e trend di ricerca che un umano dovrebbe fare a mano.
VEO vs VSEO
La Voice Engine Optimization (VEO) è l’ottimizzazione di ricerca per i modelli vocali come, per intenderci, Siri, Alexa, Google Home ecc. Un elemento molto importante è che i risultati della VEO non sono gli stessi rispetto a quelli della SEO. La Voice Search Optimization (VSO) è leggermente diversa perché non si concentra sul motore di ricerca, ma la guarda di più da un punto di vista di ricerca dell’utente.
Ottimizzare le ricerche vocali serve quindi a farsi trovare non solo sul motore di ricerca, ma anche attraverso questo tipo di ricerche. A differenza di ciò che accade nelle strategie SEO, però, in quelle VSO è fondamentale piazzarsi nella prima posizione assoluta perché non esiste una SERP, l’unica posizione che l’assistente virtuale andrà a leggere sarà solo quella, che spesso corrisponde a un featured snippet.
Per approfondire
Come abbiamo visto, dunque, il mondo del digital è in costante evoluzione e fermento. Capire come l’AI sta mutando non solo il digital, ma anche il mondo del lavoro permette di avere una marcia in più. Se vuoi scoprire come sfruttare l’Intelligenza Artificiale o vuoi approfondire tutti gli argomenti affrontati nel webinar, esplora l’offerta formativa della Digital School e investi nella tua formazione!
La Digital School offre master post laurea, master executive, corsi post diploma e corsi di formazione altamente professionalizzanti e aggiornati costantemente. Se vuoi stare al passo coi tempi ed aggiornarti, esplora la nostra offerta formativa!
Se vuoi saperne di più, contattaci subito attraverso il form sul nostro sito, oppure scrivi una mail a digitalschool@uniecampus.it o chiamaci al numero 02 2556 1160. E non scordarti di seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn per rimanere aggiornato sui webinar in programma sulla nostra offerta formativa!