Con oltre 40 milioni di utenti mensili, conoscere i dati demografici delle persone che usano i social media tutti i giorni è fondamentale per sviluppare strategie efficaci. Bisogna perciò avere preciso un quadro di chi utilizza quale social per raggiungere il target a cui ci si vuole rivolgere.
Vediamo dunque i dati demografici delle principali piattaforme di social media in Italia nel 2024 secondo il report Digital 2024.
Indice
- Panoramica generale della demografia in Italia
- L’uso dei social
- YouTube
- TikTok
- X
Panoramica generale della demografia in Itala
A gennaio 2024, la popolazione italiana conta 58,79 milioni (-0,3% rispetto al 2023), di cui il 51,2% donne e il 48,8% uomini. La stragrande maggioranza degli italiani (72,1%) vive in centri urbani, mentre il 27,9% vive in aree rurali.
L’età media della popolazione è di 47,9 anni. Ecco le percentuali delle fasce d’età più rilevanti:
- 18-24 anni: 6,9%
- 25-34 anni: 10,5%
- 35-44 anni: 11,9%
- 45-54 anni: 15,5%
- 55-64 anni: 15,5%
- 65+ anni: 24,7%
Gli utenti che hanno usato Internet il gennaio scorso sono state 51,56 milioni, e l’83% degli italiani che accedono al web hanno usato almeno una volta un social.
In media, gli italiani usano i social un’ora e 48 minuti al giorno, un tempo leggermente superiore rispetto l’anno scorso, e su Internet trascorrono 5 ore e 49 minuti al giorno. Cresce anche il tempo passato su piattaforme di streaming musicale e podcast, arrivando ad un’ora e 7 minuti al giorno.
L’uso dei social
In generale, i 3 motivi principali per cui gli utenti tra i 16 e 64 anni usano i social media sono per leggere le notizie, riempire il tempo libero e per tenersi in contatto con amici e familiari. Al quarto posto c’è la volontà di trovare ispirazione per cose da fare e acquistare, trovare contenuti (ad esempio articoli o video), e trovare prodotti da acquistare.
In media su tutte le piattaforme i cinque tipi di account più seguiti dagli utenti sono al primo posto quelli degli amici, familiari o persone che si conoscono. A seguire musicisti, poi attori e comici, al quarto posto ci sono gli account dei ristoranti, chef o personalità legate al settore del food, e al quinto posto ci sono account di intrattenimento, meme o parodie.
Dopo WhatsApp, Facebook è ancora oggi il social più usato dagli utenti tra i 16 e 64 anni, e basandosi sulla potenziale ads audience conta 26,10 milioni di utenti, cioè il 44,4% della popolazione totale. La maggior parte degli utenti è composta da uomini (50,3%).
Secondo i dati di SocialInsider, il tasso medio di engagement è dello 0,15%. Per le pagine con meno di 10mila fan il tasso è 0,35%, per le pagine tra i 10mila e 100mila fan è dello 0,22%, mentre per quelle con più di 100mila fan è dello 0,08%.
Il tipo di post che ottiene il tasso più alto di interazioni è la foto (0,26%), seguito dagli album (0,23%), a parimerito si trovano i reel, video e stati (0,16%) e infine i post contenenti link (0,07%).
YouTube
In media, il tempo passato ogni mese su YouTube è di 18 ore e 15 minuti per utente. Gli utenti sono 42,8 milioni (il 72,8% della popolazione italiana), e la percentuale di uomini e donne che lo usano è esattamente la stessa (50%).
Le 10 query più ricercate su YouTube sono canzoni, musica, music, ASMR, Me contro te, Minecraft, Napoli, Lyon, karaoke e Geolier.
Instagram è il terzo social più usato in Italia, basandosi sulla potenziale adv audience conta 27 milioni di utenti. La maggior parte degli utenti sono donne (52,9%), mentre gli uomini rappresentano il 47,1% della user base. Secondo Meta, su Instagram la ads reach è cresciuta del 3,1% (+800mila rispetto all’anno precedente).
Secondo i dati di SocialInsider, il tasso medio di engagement per un post è di 0,98%. Per gli account con meno 10mila follower è di 0,85%, per gli account tra i 10mila e 100mila follower è dell’1,09%, mentre per quelli superiori a 100mila follower è di 0,98%.
Il formato che ottiene più interazioni è il reel (1,20%), seguito dai caroselli (1,13%) e infine dalle immagini (0,83%).
TikTok
Il sesto social più usato ha una potenziale ads reach di 20,92 milioni di account, con un aumento del 22% rispetto l’anno precedente. A usarlo maggiormente sono le donne (51,6%), mentre gli uomini sono il 48,4%.
TikTok è in assoluto il social su cui gli utenti passano più tempo: ogni mese in media un utente passa ben 32 ore e 12 minuti.
L’ads reach poteniale di Pinterest in Italia è di 10,01 milioni, ed è in crescita. +9,2% (+845mila) quarter-on-quarter, e +24% (+1,9 milioni) rispetto l’anno precedente. La stragrande maggioranza degli utenti è donna (70,6%), mentre solo il 23,7% degli utenti è uomo.
Il social dedicato al mondo professionale è l’ottava piattaforma più usata. La potenziale ads reach è di 20 milioni, cioè il 34% della popolazione totale italiana e il 38,8% degli utenti di Internet.
L’ads reach di LinkedIn sta aumentando notevolmente. È cresciuta del 5,3% (+1 milion) quarter-on-quarter, e dall’anno precedente è cresciuta di ben 17,6% (+3 milioni). Il 48,9% degli utenti è donna, mentre il 51,1% è uomo.
X
Al nono posto troviamo l’ex Twitter, con una potenziale ads reach di 6,5 milioni, cioè il 12,6% degli utenti Internet italiani. La reach è diminuita molto quarter-on-quarter (-19,7%, cioè -1,6 milioni), ma è cresciuta del 19,3% (+1,1 milioni) rispetto l’anno precedente.
La maggior parte degli utenti è composta da uomini (64,4%), mentre le donne sono solo il 35,6%.