Meta ha spiegato come l’Intelligenza Artificiale influenza gli algoritmi che regolano i feed di Facebook e Instagram in un post sul blog ufficiale Meta AI.
I sistemi di IA
Nell’articolo viene spiegato che l’azienda non si affida ad un unico sistema di Intelligenza Artificiale, ma utilizza vari sistemi di IA che lavorano sia indipendentemente che in tandem tra loro, per far emergere i contenuti rilevanti e di interesse per gli utenti.
Questi sistemi, che funzionano in tempo reale, sono alimentati da decine di modelli di IA che, oltre a identificare i contenuti d’interesse, sono in grado di prevedere la probabilità che l’utente sia interessato e che voglia interagire con loro.
“I nostri sistemi di Intelligenza Artificiale prevedono il valore che un contenuto potrebbe avere per l’utente, così da poterglielo mostrare prima”, scrive Nick Clegg, President of Global Affairs di Meta in un post. “Per esempio, la condivisione di un post spesso è un indicatore del fatto che l’utente lo abbia trovato interessante, quindi prevedere la condivisione di un post è un fattore che i nostri sistemi tengono in considerazione”.
Gli elementi chiave che i sistemi tengono in considerazione sono da dove arriva il post (cioè quanto spesso l’utente interagisce con un dato profilo), quando è stato pubblicato il post e la probabilità di coinvolgimento.
Le System Cards
Per spiegare in modo più dettagliato il funzionamento di ciascuno dei suoi sistemi di raccomandazione d’IA, Meta ha creato 22 “System Cards”. Disponibili in 22 lingue, le system cards forniscono informazioni approfondite su come le scelte e il comportamento degli utenti influenzano il tipo di contenuti che appaiono nei loro feed.
Ogni scheda contiene quattro sezioni, tra cui una panoramica di ciò che fa il sistema, una sezione che spiega come funziona, una sezione che descrive come gli utenti possono personalizzare i tipi di raccomandazioni create dal sistema e infine una sezione che spiega come fornisce i contenuti, compresi i dettagli su come quel sistema informa il sistema di intelligenza artificiale complessivo utilizzato da Meta.
Inoltre, le schede di sistema descrivono in dettaglio i controlli che regolano ogni sistema di Intelligenza Artificiale, in modo che gli utenti possano personalizzare le loro esperienze. Quando un utente clicca per unfolloware un determinato autore, nascondere temporaneamente un contenuto o “mostrare meno”, questa azione informa il sistema di diminuire temporaneamente il punteggio del ranking per tipi di contenuti simili.
“Le aziende dovrebbero essere più aperte su come funzionano i loro sistemi e collaborare apertamente con l’industria, il governo e la società civile per garantire che siano sviluppati in modo responsabile. Questo inizia col dare all’utente una maggiore comprensione e controllo dei contenuti che vede“, ha concluso Clegg.