Anche se oggi è il Blue Monday, TikTok si è portato avanti pubblicando una guida sul giorno più roseo e romantico dell’anno: san Valentino. Vediamo come TikTok consiglia ai marketer di sfruttare la giornata degli innamorati.
Gli insight
La guida, scaricabile a questo indirizzo, fornisce diversi insight interessanti da cui partire per sviluppare la propria strategia di marketing in occasione di san Valentino.
Per la maggior parte degli utenti, TikTok è il luogo ideale per trovare e scoprire qualcosa di nuovo, usando la piattaforma sia per cercare il regalo perfetto per il proprio partner, che per trovare un modo stimolante per dimostrare il proprio amore alla persona amata. Solo nel 2023 l’hashtag #valentinesday ha avuto un enorme successo, ottenendo 57 miliardi di visualizzazioni video, una potenziale miniera d’oro per i marketer.
E per chi pensa che le persone siano stanche di cercare ispirazione per fare shopping, soprattutto dopo Natale, si sbaglia: secondo TikTok, lo shopping, l’engagement e il purchase intent continuano ad aumentare anche a gennaio e febbraio, proprio in vista di san Valentino.
E gli hashtag più visualizzati? Eccoli:
I consigli di TikTok per una campagna marketing di san Valentino di successo
Dopo gli insight, la guida offre alcuni consigli per una sviluppare una campagna di marketing di successo su TikTok. Oltre agli immancabili step di ogni campagna (definizione del target, del TOV ecc.), ecco i consigli più interessanti:
- Usa lo schermo intero: i video che usano l’intero rapporto di aspetto 9:16 registrano un aumento significativo delle impressioni rispetto ai video che non si adattano interamente allo schermo
- Mai caricare video senza audio: l’audio è essenziale su TikTok. Non importa che sia una canzone, voce fuori campo o un mix di entrambi, il suono deve sempre accompagnare il video.
- Sei secondi: è il tempo che ci vuole perché un video sia d’impatto. “Le ricerche dimostrano che, indipendentemente dalla durata, i primi 6 secondi sono fondamentali per l’impatto”
- Il lo-fi vince: non c’è bisogno di avere telecamere da migliaia di euro, basta la fotocamera di uno smartphone di buona qualità. Niente video pixelati o sfuocati però, devono essere di almeno 720p.