3 libri che ogni graphic designer deve leggere almeno una volta nella vita

Lug 3, 2023 | Blog, Club del libro digitale

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Graphic designer e aspiranti tali, questo articolo oggi è per voi. Per tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e tecniche e per imparare cose nuove non ci sono solo le riviste specializzate o i podcast: i cari, vecchi libri, infatti, sono sempre un’alternativa valida.

Per questo oggi proponiamo una selezione di 3 libri da leggere per migliorare le competenze e allargare gli orizzonti.

Critica portatile al visual design

Scritto da Riccardo Falcinelli, uno dei graphic designer più apprezzati in Italia, Critica portatile al visual design porta il lettore alla scoperta del visual design dagli albori fino ad arrivare alla contemporaneità.  

Nel libro viene analizzato il ruolo del design nella società contemporanea, portando esempi e riflessioni su come comunicare in modo efficace attraverso le immagini, anche grazie all’impiego di elementi di psicologia.

Falcinelli suddivide il libro in quattro parti. La prima presenta i concetti fondamentali del visual design; la seconda parte ne esplora le funzioni, ad esempio come può informare, sedurre e narrare; la terza esamina le forme del visual design (colore, griglia, forma ecc.), mentre l’ultima parte si concentra sulle sfide del settore. Come si evolverà? Quali sono le sue responsabilità?

Grid Systems in Graphic Design: A Visual Communication Manual for Graphic Designers

Nonostante sia stato pubblicato per la prima volta nel 1981, questo libro del leggendario grafico svizzero Josef Müller-Brockman è ancora oggi lo standard classico della grafica moderna.

Vengono spiegati i principi e le applicazioni dei sistemi a griglia nella progettazione grafica, per organizzare in modo coerente e logico le informazioni sulla pagina, creando così grafiche equilibrate e ben strutturate.

Grid Systems in Graphic Design è la guida essenziale per tutti coloro che si vogliono cimentare o che lavorano nel mondo della grafica, proponendo diversi esempi pratici e offrendo gli strumenti per risolvere i problemi di composizione e comunicazione visiva.

La lettera e l’immagine

Qual è stato l’impatto della tipografia dalla preistoria fino agli Sessanta? È questo il tema di un altro classico della grafica e della tipografia. Per scrivere La lettera e l’immagine, il designer francese Robert Massin ci ha messo quindici anni, andando a studiare la storia e le trasformazioni dell’alfabeto latino a partire dall’VIII secolo.

Partendo dalle origini delle lettere e della scrittura, il libro esplora le diverse forme dell’alfabeto. Massin dedica una parte agli alfabeti figurati (cioè quelli in cui le lettere rappresentano immagini concrete); un’altra esamina gli alfabeti ornamentali e infine sono analizzati gli alfabeti espressivi in grado di comunicare sentimenti ed emozioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con