Virtual advertising, che cos’è e come funziona la pubblicità virtuale

Ott 4, 2024 | Blog

Scritto da:

Redazione

Da qualche anno è approdata una tecnologia che ha trasformato il modo in cui vengono gestiti gli spazi pubblicitari, soprattutto negli eventi live come quelli sportivi. Si tratta del virtual advertising (nota anche come pubblicità virtuale o tecnologia di sostituzione digitale), che permette di sovrapporre o sostituire in tempo reale le pubblicità statiche con immagini pubblicitarie dinamiche, immersive e personalizzabili.

Come funziona il virtual advertising

Immaginiamo di stare vedendo il Super Bowl in diretta contemporanea con gli Stati Uniti quando a un certo punto sui tabelloni digitali vediamo la pubblicità di una banca italiana che però negli USA non esiste. Non è un errore, ma è un caso di virtual advertising!

Grazie a software e tecnologie sofisticate è possibile suddividere il feed di trasmissione in più feed regionali, ognuno dei quali può ospitare un contenuto personalizzabile virtuale unico. Le aziende, così, possono comprare spazi pubblicitari diversi a seconda della regione in cui il programma verrà trasmesso, e potrà addirittura cambiare le inserzioni in tempo reale.

Uno dei settori in cui la pubblicità virtuale è sfruttata di più è quello sportivo. Solitamente, infatti, le inserzioni sono “proiettate” sui pannelli a LED o statici che normalmente circondano i campi di gioco come quelli da tennis, calcio, hockey su ghiaccio, basket e così via.

I vantaggi del virtual advertising

Il virtual advertising presenta una serie di vantaggi molto appetibili per le aziende. Primi fra tutti sono la flessibilità e la personalizzazione: le inserzioni possono essere modificate in tempo reale, possono essere adattate ai target, ai contesti, ai mercati, alle lingue e agli eventi che accadono.

Con queste tecnologie è possibile raccogliere dati molto più precisi, aiutando così i marketer a misurare meglio i risultati delle campagne. In più, le inserzioni dinamiche tipiche della pubblicità digitale poi risultano più coinvolgenti ed efficaci rispetto a quelle statiche.

In Italia il virtual advertising in campo sportivo è stato introdotto per la prima volta nel campionato di calcio di Serie A 2021/2022. Gli inserzionisti hanno potuto acquistare spazi tabellari virtuali dai club, e hanno inserito il proprio logo o un’animazione pubblicitaria in diverse posizioni del campo.

Per approfondire

Vuoi imparare a padroneggiare le strategie di marketing?

Digital School offre percorsi full online in Digital Marketing per neodiplomati, master per laureati e master executive per professionisti. Grazie a questi corsi e allo stage formativo potrai acquisire tutte le nozioni e skill trasversali per sviluppare strategie di marketing integrato, anche grazie all’aiuto degli strumenti di Artificial Intelligence.

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con