Che cosa è la SERP e come funziona: una breve guida

Ott 25, 2024 | Blog

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Tutte le volte che cerchiamo qualcosa su un motore di ricerca ci compare una pagina dai contenuti diversi ma caratterizzata dalla stessa struttura. Questa pagina si chiama SERP, cioè Search Engine Results Page, ed è quella pagina che contiene i risultati frutto di una ricerca.

Nel corso degli anni, la SERP (in particolar modo quella di Google) è cambiata moltissimo: da un semplice elenco di link, ora mostra una serie di box, snippet e tante altre opzioni. E capire come funziona oggi la SERP è fondamentale soprattutto per chi si occupa di SEO e di digital marketing.

Vediamo quindi che cosa è la SERP, come è composta e come funziona.

Indice

Che cos’è la SERP

Come detto all’inizio, la Search Engine Results Page è quella pagina che ogni motore di ricerca genera basandosi sulla query (cioè la domanda o le parole chiave) dell’utente.

Le SERP non sono tutte uguali: anche se due utenti fanno la stessa ricerca, i risultati variano in base a diversi fattori personalizzati come la geolocalizzazione o la cronologia della navigazione.

Ogni motore di ricerca ha le sue SERP governate dai propri algoritmi che filtrano i risultati e mostrano solo i link che ritiene possano interessare agli utenti. Per semplificare oggi analizzeremo la SERP di Google dato che domina questo ambito con oltre il 90% di utilizzo.

Come funziona la SERP di Google

Per raccogliere tutte le informazioni presenti sul web e per farle comparire sulla SERP, Google (come gli altri motori di ricerca) usa i crawler – anche noti come spider – cioè dei bot che scandagliano (in inglese crawl) le pagine presenti sul web, scaricano i contenuti lì presenti e poi li indicizzano in un enorme database in base alle tematiche e argomenti.  

Nel momento in cui si effettua una ricerca, l’algoritmo attinge dal database e mostra i risultati che ritiene pertinenti per la query inserita dall’utente. Oltre alla pertinenza, altri fattori presi in considerazione sono la densità della keyword, la velocità di caricamento di un sito, la qualità dei contenuti, l’approccio mobile first e la longevità stessa del sito.

Per chi si occupa dell’ottimizzazione di siti (SEO, cioè Search Engine Optimization) sapere come funziona la SERP è fondamentale. Se gli spider non scandagliano il sito, questo non sarà indicizzato e di conseguenza non potrà mai comparire tra i risultati di ricerca organici.

Come è composta la SERP di Google

Vediamo ora come si compone la SERP dopo aver effettuato una ricerca.

Gli snippet

I link che compaiono nella SERP sono degli snippet, cioè dei frammenti testuali che riassumono il contenuto della pagina. Gli snippet sono composti dal tag title (freccia verde), dal tag description (anche noto come meta-description, box rosa), e dallo slug, cioè la parte finale dell’URL (freccia rossa).

snippet digital school master digital marketing specialist composto da tag title tag description slug

I rich snippet sono degli snippet che presentano ulteriori informazioni e rendono i risultati di ricerca più visivi ed informativi. Per esempio, se cerchiamo “ricetta torta di mele”, i primi risultati che compaiono sono dei rich snippet che presentano anche un’immagine e il tempo di cottura.

esempio di rich snippet per ricetta torta di mele

Ci sono poi i featured snippet, cioè quei riquadri in evidenza che forniscono risposte brevi alla query dell’utente.

serp featured sergio mattarella

Sono i link di collegamento che aiutano le persone a navigare più velocemente, indirizzandoli subito verso una pagina specifica del sito.

esempio di sitelink digital school

Risultati organici

I risultati organici sono quelle pagine che si posizionano nella SERP senza aver pagato. La loro posizione è determinata dall’algoritmo e dipendono dalla SEO della pagina. I risultati sono elencati in ordine di rilevanza.

serp risultati organici caffè

Risultati a pagamento

Questi risultati sono annunci pubblicitari acquistati attraverso la piattaforma Google Ads e appaiono in cima o sul lato destro della SERP. Gli snippet (sia semplici che rich) si contraddistinguono perché recano l’etichetta “Sponsorizzato”.

esempio serp risultati pagamento laptop hp

Knowledge graph

Simile al featured snippet, è un riquadro che compare nella barra laterale di destra (in versione desktop) e riporta informazioni riassuntive. Solitamente include immagini, definizioni, date importanti e argomenti di ricerca correlati. Compare spesso quando si ricercano informazioni su luoghi, argomenti o persone e raccoglie le informazioni da siti come Wikipedia.

serp knowledge graph sergio mattarella

Filtri e strumenti di ricerca

Permettono di visualizzare i risultati di ricerca in base a diverse tipologie come immagini, video, notizie o libri ecc.

esempio filtri serp query digital school marketing

Le persone hanno chiesto anche

Anche nota in inglese come People also ask (Paa), è una sezione che suggerisce all’utente altre domande o query correlate alla sua ricerca iniziale e spingono l’utente ad approfondire l’argomento.

esempio serp persone hanno anche chiesto people also ask query sergio mattarella

Ricerche correlate

Si trovano in fondo alla SERP e suggeriscono altre query di ricerca correlate a quella iniziale.

esempio serp ricerche correlate query sergio mattarella

Sezione locale

È quella pagina che mostra i risultati più pertinenti in base ad una ricerca geografica. Per esempio, se ricerchiamo “ristoranti vicino Pavia”, la sezione locale nella SERP mostrerà un elenco di luoghi ed aziende che si trovano nella zona indicata. Di solito contiene una mappa che mostra i luoghi sulla cartina e schede informative con elementi come orari di apertura, link al sito e numero telefonico.

esempio serp local query ristoranti vicino pavia

Per approfondire

Se vuoi imparare a dominare la SERP o a sfruttare Google Ads per accrescere il tuo business, scegli i percorsi della Digital School!

Digital School offre percorsi full online in Digital Marketing per neodiplomati, master per laureati e master executive per professionisti. Grazie a questi corsi e allo stage formativo potrai acquisire tutte le nozioni e skill trasversali per sviluppare strategie di marketing integrato, anche grazie all’aiuto degli strumenti di Artificial Intelligence.

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con