Come sviluppare il pensiero creativo e superare i momenti di blocco se sei un graphic designer

Lug 4, 2025 | Blog, Design Tips

Scritto da:

Redazione

Se sei un graphic designer ti sarà sicuramente successo: apri il programma per sviluppare il tuo progetto, ti trovi di fronte a una “tela” bianca, magari con una deadline ravvicinata, e la creatività che di solito hai sembra essere scomparsa.

Ma niente panico: capita a tutti. Anche i professionisti più creativi attraversano momenti di stallo creativo che in quel momento sembra invalicabile. Tuttavia ci sono alcune piccole strategie pratiche che possono aiutarti a superare questo momento.

Accetta il blocco creativo e concediti delle pause

Una situazione di stallo creativo è normale e temporanea, che colpisce tutti i designer prima o poi. Il primo passo, dunque, è accettare questa fase senza lasciarsi sopraffare dalla frustrazione.

Concentrati sul progetto su cui devi lavorare invece che sul blocco stesso e concediti della pause perché è proprio in questi momenti che la mente si riorganizza, si libera e, a volte, possono venire idee geniali.

Coltiva la curiosità

Senza curiosità non esiste creatività. Per questo è fondamentale stimolare la curiosità: nei momenti di stallo creativo leggere una rivista, fare una passeggiata immersi nella natura o andare al museo sono ottimi metodi per esercitare il muscolo creativo e arricchire il proprio bagaglio di idee.

Aprire la mente a nuovi stimoli aiuta a trovare soluzioni nuove, fresche ed innovative.

Cerca ispirazione da fonti insolite

Un altro modo per stimolare la creatività è andare alla ricerca di fonti di ispirazione diverse dal solito. Guarda un film di un genere che non guardi abitualmente, leggi libri o riviste di ambiti diversi, esplora luoghi nuovi.

Ogni esperienza non abituale offre nuovi punti di vista e stimoli, arricchendo ancora di più il tuo bagaglio creativo.

Sperimenta o torna alle basi

Un altro modo per superare i blocchi creativi è sperimentare. Prova ad usare software, strumenti o stili artistici diversi, rompi la routine e usa strumenti che non hai mai utilizzato prima.

Anche tornare alle basi può esser utile: ripassa le teorie cromatiche, le regole della tipografia o della composizione. Così facendo, potresti trovare ispirazione o aiutarti a vedere il progetto da un’altra prospettiva.

Collabora e chiedi feedback

Se conosci altri graphic designer, rivolgiti a loro. Organizza sessioni di brainstorming, chiedi consigli sugli strumenti o software da usare, scambia idee e proposte con i colleghi, richiedi feedback. Parlando con altri creativi potresti trovare la soluzione o l’idea che stavi cercando.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con