Sanremo si è appena concluso con la vittoria di Olly e la sua Balorda nostalgia. Ma l’edizione del 2025 non sarà ricordata solo per la sua vittoria, ma anche per i record segnati. La finale di quest’anno è stata la più vista dal 2000 (73,1% di share, con un picco di ascolti all’1.56 con l’87,3% con l’annuncio del vincitore) e sui social si è sfiorato il miliardo di interazioni.
I dati social
Il festival, ormai, non è più un evento esclusivamente musicale da guardare in televisione, ma ha inglobato il mondo digital e dei social. Secondo una ricerca condotta da Socialcom, il numero di interazioni sui social è stato di 875 milioni tra like, commenti e visualizzazioni video.
Dei quasi 4 milioni di post pubblicati, decine di migliaia arrivano dall’estero, a dimostrazione del fatto che l’interesse è globale e che gli italiani espatriati continuano a seguire Sanremo. Nello specifico, 160mila post arrivando dagli Stati Uniti, 64mila dalla Spagna e 41mila dal Regno Unito.
La piattaforma più usata è TikTok, che da solo genera oltre 600 milioni di visualizzazioni, anche se Twitch sta emergendo come piattaforma da non sottovalutare con quasi 500 milioni di interazioni.
Follower e YouTube
A guadagnare maggiormente in termini di follower è Olly, il cui profilo è cresciuto di circa mezzo milione sia su Instagram che TikTok, seguito da Lucio Corsi con oltre 370mila nuovi fan. Su TikTok, Rocco Hunt ha ottenuto più di 100mila nuovi follower, mentre Rose Villain e Achille Lauro hanno aumentato la loro fan base di Instagram rispettivamente di 96mila e 97mila.
Per quanto riguarda il tasso di engagement dei post, a dominare è Lucio Corsi (268%) su TikTok, mentre su Instagram il tasso è del 95%. Sempre su TikTok Brunori Sas ha ottenuto il 139%, Olly su Instagram invece ha un tasso dell’81%.
Su YouTube, l’esibizione live più vista è quella di Giorgia (4,6 milioni), poi Fedez con 4,1 milioni, mentre quella di Olly è a 3,7 milioni (anche se il video ufficiale ne conta 4,7 milioni), seguito da Simone Cristicchi (3,4 milioni), Lucio Corsi con 3 milioni di visualizzazioni e poi Achille Lauro con 2,1 milioni.
Giorgia è stata l’artista più discussa online, soprattutto dopo la serata delle cover in cui ha duettato con Annalisa, e in assoluto dopo la sua esclusione (e quella di Achille Lauro) dal podio che ha suscitato notevoli polemiche.
Chissà se l’edizione del 2026 sarà in grado di battere questi dati. Non ci resta che aspettare e vedere l’anno prossimo!