Maggio sta per concludersi e come ogni mese ecco il recap delle news del mondo digital più rilevanti: dal lancio di una nuova applicazione targata Meta, ai restyling di due brand iconici fino alle tendenze del graphic design secondo Adobe.
L’app Meta AI
È sbarcata finalmente anche in Europa Meta AI, l’applicazione di Intelligenza Artificiale dell’azienda di Menlo Park. L’app promette di essere un chatbot, editor e generatore di immagini, un assistente vocale utilizzabile anche mentre si usano altre app, e persino un feed social. Ne abbiamo parlato approfonditamente qui.
Le tendenze del graphic design secondo Adobe
Adobe ha compilato una lista con le dieci tendenze principali del graphic design del 2025. Non potranno mancare progetti di design minimalisti di forte impatto, colori metallici, forme audaci, illustrazioni massimaliste e caratteri Retro serif. Trovi tutte le tendenze in questi due articoli.
Il restyling di Amazon
Restando in ambito grafico, a maggio Amazon si è rifatto il look, rinnovando il suo logo, creando un’identità visiva coerente e armonizzando tutte le decine di sub-brand di cui è proprietario. Il restyling è stato svolto dallo studio internazionale Koto e potete vedere il risultato del suo lavoro durato 18 mesi qui.
La nuova icona di Google
Anche Google ha cambiato leggermente look. Dopo 10 anni, infatti, la celeberrima Big G che tutti conosciamo è stata modificata, e ora presenta una sfumatura graduale tra i suoi colori distintivi invece di avere i bordi netti a cui ci siamo abituati in questi anni. Leggi l’articolo a questo link.
Meta vs FTC
Si è concluso un paio di giorni fa uno dei casi di antitrust più importanti degli ultimi anni. Stiamo parlando della causa intentata dalla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, insieme ad altri 46 Stati americani, contro Meta. L’accusa è che l’azienda di Menlo Park eserciterebbe un monopolio nel mercato dei social network attraverso una serie di acquisizioni anticoncorrenziali.
La sentenza non è ancora stata emessa, ma se il giudice James E. Boasberg accogliesse le accuse della FTC, una delle conseguenze potrebbe essere epocale: Meta potrebbe essere costretta a cedere due dei social più importanti, cioè WhatsApp e Instagram. Abbiamo approfondito la causa in questo articolo.