Addio a Skype, Edits di Instagram e il DSA Report di TikTok: le news digital più importanti di marzo

Mar 31, 2025 | Blog

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Marzo si conclude oggi e con esso c’è il nostro recap mensile sulle news digital più rilevanti del mese: l’annuncio della chiusura di Skype, l’arrivo di Edits targato Instagram e il DSA Transparency Report di TikTok.

Skype chiude per sempre

Il 5 maggio diremo addio per sempre a Skype, il programma di videochiamate un tempo più usato al mondo. Da pioniere della comunicazione online, Skype fu fondata nel 2003 da Niklas Zennström e Janus Friis, per poi essere venduta prima a eBay e poi a Microsoft.

Le aziende nel corso degli anni non seppero valorizzare la piattaforma, causandone il collasso. Skype non riuscì a stare al passo coi tempi, neppure con l’avvento della pandemia, era costantemente piena di bug, aggiornamenti pesanti e problemi di connessione, per non parlare dei continui cambi confusionari nell’UI e, colpo di grazia, la decisione di Microsoft di puntare tutto su Teams.

In questo articolo abbiamo parlato approfondimento della storia di Skype.

Edits di Instagram

Dovrebbe essere lanciata oggi Edits, l’app di editing video targata Instagram che dovrebbe fare concorrenza a CapCut di proprietà della casa madre di TikTok, ByteDance.

Grazie a Edits, si potranno esportare video senza watermark e condividerli su qualsiasi piattaforma, tenere traccia delle performance e degli insight video direttamente dall’app, condividere su Instagram in 1080p, creare clip di alta qualità fino a 10 minuti di durata e tanto altro ancora.

In più, Instagram ha dato alcuni consigli su come raggiungere più utenti grazie ai video seguendo alcuni piccoli accorgimenti. Ve ne abbiamo parlato qui e qui.

Il DSA Transparency Report di TikTok

TikTok ha pubblicato il DSA Transparency Report in cui presenta i dati che vanno da luglio a dicembre 2024 riguardanti i contenuti rimossi e gli utenti attivi in Europa.

In quell’arco di tempo, il social afferma di aver rimosso oltre 21 milioni di contenuti violanti le linee guida della comunità, 1,5 milioni di contenuti in violazione delle politiche pubblicitarie e quasi 120mila contenuti che violavano le TikTok Shop Policies.

In più, pare che TikTok punterà sempre di più alla moderazione automatica a scapito di quella manuale umana dato che “il tasso di precisione delle nostre tecnologie di moderazione automatica è stato del 99,1%”, si legge nel report.

Clicca qui per leggere l’articolo completo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con