Come creare un business plan efficace in soli 4 step

Mar 14, 2025 | Blog, Guida ai corsi

Scritto da:

Redazione

Per raggiungere il successo, ogni impresa deve creare un business plan, lo strumento che fornisce una guida chiara su come raggiungere gli obiettivi finanziari aziendali, su come attrarre gli investitori e su come gestire le risorse.

Ma come lo si struttura? Ecco la nostra guida su come creare un business plan efficace in soli 4 step.

Step 1: Vision & Mission

Il primo passo è definire l’idea di business: su cosa si concentrerà? Qual è l’idea su cui si sviluppa e quali sono le visioni per il futuro? Qual è lo scopo dell’impresa? In un business plan che si rispetti non possono mancare la vision e la mission, che rispondono e riassumono le risposte a queste domande. La prima definisce di che business si tratta e la sua mentalità, mentre la mission presenta come raggiungere tale visione.

Per creare una vision e una mission efficaci, è importante che si identifichino gli obiettivi a lungo termine, definire il ruolo dell’azienda del mercato e infine creare un messaggio chiaro e d’ispirazione che motivi (e giustifichi le azioni che si intraprenderanno) i dipendenti e gli investitori.

Step 2: Analisi dei competitor

Analizzare il competitor è essenziale per comprendere il mercato e quali sono i competitor. In questa fase si identificano le aziende competitor dirette ed indirette, si analizzano le loro strategie di marketing, i loro prodotti, i loro punti di forza e di debolezza, e si ricercano eventuali lacune nel mercato non ancora colmate da competitor.

Questa analisi è fondamentale perché permette alle imprese non solo di conoscere il settore in cui va ad operare, ma anche a differenziarsi dai competitor o di creare un vantaggio competitivo.

Step 3: il Business model

Il business model spiega in modo approfondito come un’impresa intende generare entrate e mantenere la sua sostenibilità finanziaria. È in questa fase che si identifica il target a cui rivolgersi e le loro esigenze e si definiscono i prodotti o servizi da offrire e quali sono le esigenze che soddisfano.

Ultimi, ma non per importanza, nel business model vengono definiti i canali di distribuzione e vendita: il prodotto/servizio verrà venduto sotto forma di abbonamento? Nella grande distribuzione o solo online?

Step 4: strategia e budget

La strategia definisce come si raggiungono gli obiettivi aziendali, il budget stabilisce le risorse necessarie per raggiungerli. In questo step si devono identificare le risorse disponibili e allocarle in base alle priorità aziendali, si definiscono le azioni concrete e si stabilisce come monitorare i progressi.

In questa fase si può anche stabilire un piano marketing: come far conoscere l’azienda all’esterno? Quali social privilegiare? Si investe in campagne adv e su quali canali?

Per approfondire

Vuoi imparare a creare business plan super efficaci, anche grazie all’aiuto di tool AI? Impara dagli esperti del settore con il master post laureamaster executive e corso post diploma in Gestione d’Impresa: Strategia, Digital e AI di Digital School!  

Se vuoi saperne di più, contattaci subito attraverso il form sul nostro sito, oppure scrivi una mail a digitalschool@uniecampus.it o chiamaci al numero 02 2556 1160. E non scordarti di seguirci su FacebookInstagram e LinkedIn per rimanere aggiornato sulla nostra offerta formativa!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con