Con oltre due miliardi di utenti attivi al mese, Instagram è uno dei social più usati di tutto il mondo. E quest’anno, oltre ad introdurre diverse nuove funzionalità, è stato modificato l’algoritmo non solo per migliorare l’esperienza degli utenti, ma anche per favorire maggiormente contenuti autentici e di qualità.
Questa scelta deriva dal fatto che ormai gli utenti dei social non sono passivi, ma sanno cosa vogliono e cercano attivamente contenuti autentici e connessioni reali, cercano community affini ai loro interessi. E Instagram lo ha capito.
Contenuti autentici valorizzati
Il cambiamento forse più importante è la decisione di enfatizzare maggiormente contenuti autentici. Sono penalizzati dunque contenuti clickbait, like veloci, commenti generici, tutte quelle interazioni superficiali che non creano valore.
Viene privilegiata la qualità sopra la quantità, ad esempio post che hanno commenti approfonditi, interazioni che mostrano davvero interesse. E soprattutto la priorità è data a contenuti originali capaci di raccontare storie autentiche, originali e coinvolgenti.
Feed ultra personalizzato
Per il suo algoritmo Instagram sfrutta l’Intelligenza Artificiale avanzata per personalizzare in modo estremo il feed degli utenti. Non solo tiene conto delle interazioni dirette dell’utente, ma analizza anche temi correlati e segmenta gli interessi principali da quelli occasionali, proponendo di conseguenza contenuti variegati e rilevanti.
Questo cambiamento è riflesso anche nella sezione Suggeriti per te, che da quest’anno mostra raccomandazioni più mirate ed è in grado di rispondere in modo dinamico ai cambiamenti del comportamento degli utenti.
Non solo Reels
Dopo un periodo in cui i Reels sembravano essere gli unici contenuti che funzionano, dal 2025 i carousel e post statici sono tornati in auge, valorizzati dall’algoritmo. Ma ad una condizione: i post e caroselli devono essere originali e autentici: ad esempio guide dettagliate, spiegazioni raccontate passo per passo, confronti come “prima e dopo” ecc.
I caroselli che incentivano le persone a scorrere tra un’immagine e l’altra sono particolarmente apprezzati e premiati sia dall’algoritmo che dagli utenti. Se le immagini usate sono curate, se è presente una narrazione coinvolgente o se è un contenuti informativo, i carousel hanno particolarmente successo.
Il potere delle community
Tornano centrali anche le community. Instagram sta spingendo molto sull’uso di gruppi privati, canali broadcast o di discussione, ma anche le collaborazioni tra creator per rafforzare i legami con l’app e col pubblico.
L’algoritmo premia discussioni ed interazioni approfondite e autentiche tra utenti con interessi comuni con l’obiettivo di aumentare l’engagement e fidelizzate ancora di più gli utenti.