Marketing etico: che cos’è e perché è sempre più importante

Giu 25, 2025 | Blog, Marketing Tips

Scritto da:

Redazione

Oggi il marketing è ovunque, ciascuno di noi è costantemente bombardato da pubblicità e la concorrenza è sempre più agguerrita. Allo stesso tempo, sempre più consumatori si mostrano attenti ai valori e ai principi etici delle aziende da cui acquistano prodotti o servizi.

In questo scenario è sempre più difficile distinguersi dagli altri brand, e una delle domande più frequenti che gli operatori del settore si pongono è: come comunicare il proprio prodotto in modo autentico ed efficace, rispettando allo stesso tempo il target e assicurandosi la sua fiducia e lealtà?

La risposta arriva dal marketing etico. Vediamo che cos’è e perché è sempre più importante.

Che cos’è il marketing etico

Per marketing etico si intende quel tipo di marketing che mette al suo centro valori come onestà, trasparenza e responsabilità. Obiettivo di questo approccio è instaurare un rapporto con i consumatori trasparente e rispettoso nei confronti dei consumatori stessi.

Oltre ovviamente a considerare il profitto, il marketing etico adotta politiche, strategie e filosofie che considerano l’impatto sociale ed ambientale di ogni azione messa in atto. Non si tratta dunque solo di evitare pratiche scorrette, ma ogni strategia promuove i prodotti e servizi in modo chiaro e trasparente, impegnandosi allo stesso tempo a generare impatti positivi sulla società, soprattutto nel lungo periodo.

I principi del marketing etico

Ma quali sono i principi del marketing etico? Ecco i pilastri alla base:

  • Trasparenza: senza una comunicazione chiara e trasparente dei valori e dell’impegno dell’azienda, un consumatore non si fiderà mai del brand e di conseguenza non acquisterà mai il prodotto.
  • Onestà: come con la trasparenza, essere onesti è fondamentale per conquistare la fiducia e costruire la credibilità dell’azienda. Per questo, le informazioni dei prodotti e dei servizi devono essere accurate.
  • Rispetto: delle norme, dei diritti, delle esigenze e delle aspettative non solo dei clienti, ma anche della comunità tutta. Questo principio si traduce in prodotti a norma e sicuri, comunicazioni corrette, attenzione verso i diritti dei clienti come per esempio la sua privacy e la salvaguardia dei suoi interessi.
  • Generosità: è fondamentale dare alla comunità promuovendo pratiche sostenibili e cause sociali e ambientali che contribuiscono positivamente alla società in cui l’azienda opera.

Perché scegliere il marketing etico

Sempre più aziende scelgono di applicare il marketing etico perché offre numerosi vantaggi. Oltre a rafforzare l’immagine e costruire una brand reputation positiva, questo approccio è uno dei migliori modi per stabilire relazioni durevoli con i clienti, fidelizzandoli e trasformando un cliente da semplice consumatore a membro di una community attiva fino a trasformarlo in brand ambassador.

Il marketing etico, inoltre, favorisce una crescita sostenibile e un vantaggio competitivo sul mercato perché predilige strategie sul lungo termine. Integrare i principi e i valori in tutte le fasi della strategia (dalla scelta dei fornitori alle campagne pubblicitarie, alla comunicazione), poi, comporta un altro enorme vantaggio: aiuta a prevenire rischi legali e reputazionali, così come la pubblicità negativa.

Un esempio di brand che integra il marketing etico è Patagonia. Azienda leader nel settore di abbigliamento tecnico e outdoor, Patagonia da anni si contraddistingue per il suo enorme impegno nella tutela dell’ambiente. Tra le varie iniziative, l’azienda usa materiali riciclati, promuove e partecipa a campagne di sensibilizzazione ambientale, è impegnata attivamente nella sostenibilità anche attraverso servizi come quello di riparazione di capi e attrezzature Patagonia.

Per approfondire

Impara ad applicare il marketing etico nelle tue strategie aziendali con il percorso Digital Marketing Specialist di Digital School e impara dagli esperti del settore!

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con