Metodo di colore RGB vs metodo di colore CMYK, cosa sono e perché è importante conoscere le differenze se sei graphic designer

Feb 26, 2025 | Blog, Design Tips

Scritto da:

Redazione

Se sei un graphic designer ti troverai ogni giorno a lavorare col colore, di conseguenza una delle cose fondamentali da sapere è la differenza tra i metodi di colore RGB e CMYK. Questi due sistemi sono usati in contesti diversi e hanno un’enorme influenza su come i colori verranno percepiti e riprodotti sul prodotto finale.

Vediamo dunque cosa sono questi metodi, ma prima di farlo dobbiamo fare un passo indietro e capire come il cervello umano percepisce i colori e il ruolo che gioca la luce.

Come percepiamo il colore e il ruolo della luce

Il colore non è una proprietà fisica di per sé, ma è una percezione sensoriale che ognuno di noi ha. Non esistono infatti due persone che vedono un colore allo stesso modo perché il colore è il risultato dell’interazione tra la luce, l’oggetto e l’osservatore.

Quando una sorgente luminosa colpisce un oggetto, quest’ultimo assorbe alcune lunghezze d’onda e ne riflette altre, e sono proprio le lunghezze d’onda riflesse ciò che noi percepiamo come colore.

Sono loro che arrivano alla retina dei nostri occhi, che a loro volta mandano i segnali al cervello che interpreta e ricostruisce le informazioni in colori.

Per fare un esempio concreto, se osserviamo una mela rossa ci appare di questo colore perché questa mela riflette maggiormente le lunghezze d’onda rosse della luce che la illumina.

Il metodo di colore RGB

RGB sta per red, green e blue (cioè rosso, verde e blu) e indica i tre colori (o canali) attraverso cui si ricavano tutti gli altri. In questo metodo, i colori si creano sommando in percentuali diverse fasci di luce di questi tre colori con valori che vanno da 0 (nero) a 255 (bianco). Aggiungendo più luce, il risultato è che il colore creato risulterà molto brillante. Questo metodo, inoltre, offre una vasta gamma di colori, specialmente nelle tonalità brillanti e fluo.

Il metodo di colore RGB è ideale per tutti i progetti grafici o visuali digitali fruiti attraverso un monitor o uno schermo: dalle app ai siti, dalle grafiche per social a foto, questo è il metodo di colore giusto.

Il metodo di colore CMYK

A differenza del metodo RGB, il metodo CMYK è sottrattivo ed è basato su quattro colori: cyan (ciano), magenta, yellow (giallo) e key black (nero). Perché è un metodo sottrattivo? Perché i colori si creano sottraendo la luce dai colori di base: i colori vengono creati mescolando quantità percentuali diverse (tra 0 a 100) dei colori CMYK.

Questo metodo è usato principalmente per la stampa su carta e offre una gamma di colori più limitata rispetto al metodo di colore RGB. Perciò quando si inizia un progetto per stampa è importante lavorare fin da subito col metodo CMYK così da essere sicuri che i colori che abbiamo selezionato nella fase creativa sia riprodotta come volevamo.

Per approfondire

Vuoi diventare un esperto di graphic design? Scegli Digital School e impara dagli esperti del settore! Digital School offre corsi di Digital Graphic Design per neodiplomatimaster per neolaureati e master executive per professionisti!

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con