Niente foto o video, ma solo contenuti testuali, un profilo personalizzabile e la top ten dei migliori amici. Queste sono le caratteristiche di noplace, una nuova piattaforma social che sta impazzando sull’App store e che sta conquistando in particolar modo la Generazione Z.
Che cos’è noplace
Fondata da Tiffany Zhong, noplace è un mix tra Myspace e il vecchio Twitter. Sull’app, infatti, è possibile personalizzare l’aspetto del profilo grazie ad una tavolozza con diversi colori, e si può postare qualsiasi cosa si voglia – a patto che siano contenuti testuali.
Obiettivo principale dell’app è di diventare un luogo in cui le persone possano seguire i loro amici e trovarne altri in base a hobby ed interessi condivisi. Quando ci si iscrive alla app, infatti, si possono indicare gli argomenti preferiti (dei tag chiamati stars).
La scelta di escludere i contenuti multimediali è stata fatta da Zhong perché, secondo lei, i social media ormai sono piene di funzioni e foto e video che tolgono l’anima social dei social media. “Penso che la parte magica e divertente di Internet sia scomparsa ora. Tutto è molto uniforme. Amo i social, ma ora sono diventati troppo focalizzati sui media”, ha dichiarato la fondatrice.
Le altre funzionalità di noplace
Prendendo ispirazione da Myspace, su noplace è possibile condividere che musica si sta ascoltando, lo stato delle relazioni, e c’è addirittura la classifica top 10 friends, proprio come accadeva sul social di Tom Anderson.
L’app ha due feed: in uno, quello predefinito, compaiono i contenuti degli amici che si seguono, l’altro è quello globale in cui compaiono i contenuti di utenti da tutto il mondo. Esiste anche un feed moderato per i minori di 18 anni in cui sono vietate parolacce, contenuti spinti ecc. I feed sono in ordine cronologico inverso, con i post più recenti che compaiono per primi.
Caratteristica peculiare poi di noplace è che a governarla non è un algoritmo, ma è l’Intelligenza Artificiale che riassume i contenuti che gli utenti potrebbero essersi persi.
Grazie a queste caratteristiche, noplace è schizzata in poco tempo in testa ai download. Per ora le prospettive sono rosee per l’app, tuttavia il vero problema sarà la sua sostenibilità: riuscirà noplace a consolidarsi nel mercato dei social, o farà la fine di BeReal e Clubhouse?