Professione videomaker: l’evoluzione del mago dei video, dal cinematografo ad oggi

Lug 19, 2024 | Blog, Tecnologia

Scritto da:

Redazione

Tra le tante professioni che hanno subito cambiamenti radicali c’è quella del videomaker. Le responsabilità e le competenze del mago dei video, infatti, nel corso dei decenni sono cambiate drasticamente. Se all’inizio si occupava solo di contenuti per pochissimi mezzi (come la televisione o il cinema), oggi i video sono ovunque.

Vediamo dunque la storia della professione del videomaker dagli inizi ad oggi.

Le origini del videomaker: dal cinematografo alle videocamere portatili

Tra l’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière nel 1895 e la nascita del montaggio video dovettero trascorrere alcuni anni. Inizialmente, infatti, i montatori tagliavano, incollavano e disegnavano sulle pellicole stesse per creare gli effetti video desiderati.

Il primo vero film con montaggi fu The Great Train Robbery (1903) di Edwin S. Porter, e i primi due grandi cambiamenti nel campo dell’editing arrivarono l’anno successivo con la Moviola, che permetteva di osservare le singole inquadrature e di conseguenza di scegliere ed effettuare con precisione i punti da tagliare, e poi nel 1927 con l’avvento del cinema sonoro.

A rivoluzionare il mondo del montaggio fu l’invenzione del nastro magnetico all’inizio degli anni Cinquanta. Particolarmente apprezzato dall’industria televisiva perché pratico ed economicamente conveniente, il nastro magnetico per videocassette riscosse molto successo perché in grado di memorizzare una quantità di dati maggiore rispetto alle pellicole usate fino a quel momento.  

Ma la vera democratizzazione del videomaking arrivò venti anni dopo attorno agli anni Settanta con le prime videocamere portatili. Grazie a loro, sempre più persone potevano dare sfogo alla loro creatività non solo nelle riprese, ma anche nel montaggio.

L’era digitale

Arriviamo dunque agli anni Novanta e inizio anni Duemila. L’era digitale è iniziata e con essa nascono le prime videocamere digitali, che offrono una qualità migliore ed una maggiore facilità d’uso, e i primi software di editing video.

Ed è proprio in questi anni, infatti, che nascono Premiere Pro (1991) e otto anni dopo Final Cut Pro per dispositivi Apple. Questi programmi hanno reso il montaggio e l’editing estremamente accessibile, dando la possibilità ai videomaker in erba e non di sperimentare davvero con tecniche avanzate di editing e post-produzione.

E oggi? Inutile dire che montare video è davvero alla portata di tutti. Grazie agli sviluppi tecnologici, device sempre più potenti e l’aiuto di Internet, per editare un video basta tirare fuori dalla tasca uno smartphone e il gioco è fatto.

Chi è oggi il videomaker

Ma chi è dunque oggi il videomaker? E che competenze deve avere?

Oggi il videomaker è un professionista poliedrico, capace di operare in ambiti come quello pubblicitario, cinematografico, musicale, senza dimenticarsi i contenuti per social media, e non si occupa esclusivamente del montaggio di un video. In molti casi, infatti, il videomaker deve anche occuparsi della scrittura del progetto, deve gestire l’illuminazione sul set, catturare l’audio, gestire l’inquadratura e poi tutta la post-produzione.

Specialmente se lavora in campo pubblicitario o con i social media, il videomaker di oggi deve conoscere le dinamiche che governano il mondo digital e quello dei social, deve essere aggiornato sugli ultimi trend del momento per poter sviluppare contenuti efficaci e freschi.

Infine, deve rimanere aggiornato sulle novità informatiche e tecnologiche, deve sapere come funzionano le attrezzature che usa, i software di editing e post-produzione e le tecniche di ripresa. Insomma, deve avere una conoscenza approfondita di tutto ciò che ha a che fare con il mondo video.

Per approfondire

Vuoi diventare anche tu un mago dei video? Vuoi sviluppare le tue competenze e diventare un videomaker di successo? All’interno dei corsi di Digital Graphic Designer per neodiplomati, master per neolaureati e master executive per professionisti della Digital School potrai imparare le migliori tecniche di montaggio, post-produzione, video art direction e storytelling!

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con