Test di usabilità: cosa sono e perché sono così importanti nello UX/UI design

Dic 18, 2024 | Blog

Scritto da:

Redazione

Come si fa a vedere se un’applicazione o un sito che abbiamo creato è intuitivo, user-friendly e risponde alle esigenze degli utenti? Nell’ambito dello UX e UI design c’è un metodo fondamentale per verificarlo: i test di usabilità.

Secondo la definizione della International Standards Organisation, per usabilità di intende “la misura in cui un sistema, un prodotto o un servizio può essere utilizzato da determinati utenti per raggiungere i loro obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso”.

I test di usabilità dunque verificano l’usabilità di un’interfaccia del prodotto e consistono nell’osservare uno o più utenti reali mentre interagiscono col prodotto digitale sviluppato, si analizza il loro comportamento e attraverso i loro feedback si apportano le modifiche necessarie del caso.

Come condurre un test di usabilità

Il primo passo da fare prima di condurre un test di usabilità è stabilire gli obiettivi dello studio. Quali aspetti si vogliono testare? La facilità di navigazione, il tasso di conversione o quello del completamento di form, la comprensione dei contenuti, la velocità di navigazione, layout intuitivi ecc.

Una volta stabiliti gli obiettivi è l’ora di selezionare i partecipanti al test di usabilità. Ovviamente i partecipanti devono rientrare nel target di riferimento del prodotto dato che saranno utenti a loro simili e sapranno dare feedback rilevanti.

Poi bisogna creare scenari realistici per gli utenti e correlate attività. In questa fase bisogna immaginarsi le interazioni tipiche dell’utente col prodotto. Per esempio se stiamo lavorando ad un e-commerce uno scenario che potrebbe interessarci è il processo di check out di un prodotto. Una task collegata a questo scenario che si potrebbe chiedere di fare ai partecipanti del test quindi è: seleziona un prodotto, mettilo nel carrello, completa l’ordine e fornisci un feedback su questo processo. Nota bene: gli scenari e i task devono essere coerenti con gli obiettivi stabiliti nella prima fase.

È ora il momento di condurre il test di usabilità. Le modalità per condurlo sono principalmente tre:

  • Di persona (moderato): il test avviene in un luogo controllato ed è presente il ricercatore che modera il test, guidando il partecipante attraverso i compiti, osservandone il comportamento e ascoltando il feedback.
  • Remoto (moderato): il test avviene da remoto usando software come Zoom o Teams che permettono di condividere lo schermo. Anche qui è presente un moderatore.
  • Remoto (non moderato): il test avviene da remoto e non è presente il moderatore. In questo caso il ricercatore usa un software di test a distanza per creare i compiti e le domande che il partecipante completa nel suo tempo libero. Il ricercatore poi può rivedere la registrazione in un secondo momento.

L’ultimo passo è analizzare tutti i feedback ottenuti dai partecipanti per identificare i punti di forza o debolezza del prodotto, gli errori e gli aspetti meno user friendly ed intuitivi.

Perché fare test di usabilità?

Condurre test di usabilità ha numerosi vantaggi. Prima di tutto aiutano ad identificare e risolvere i problemi di usabilità nelle fasi iniziali, abbattendo così i costi in termini di tempo e sviluppo. È molto più semplice rimediare ad un errore quando un’app è ancora in fase di sviluppo e non è online.

Attraverso i test di usabilità si registra un miglioramento dell’esperienza e di conseguenza della soddisfazione dell’utente. E quando un prodotto è facile da usare ed intuitivo gli utenti sono spinti maggiormente a completare le azioni, portando così ad un aumento delle conversioni.

Per approfondire

Vuoi imparare dai maggiori esperti del settore? Digital School offre il percorso UX e UI designer all’interno dei Master post-laurea, Master Executive e Corso post-diploma in Digital Graphic Designer.

Se vuoi saperne di più, contattaci subito attraverso il form sul nostro sito, oppure scrivi una mail a digitalschool@uniecampus.it o chiamaci al numero 02 2556 1160. E non scordarti di seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn per rimanere aggiornato sulla nostra offerta formativa!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con