In generale, l’obiettivo del UX design è di rendere l’interazione tra un utente e un prodotto digitale il più semplice, chiaro, intuitivo e piacevole possibile. Ma quando ci si trova a sviluppare siti web e applicazioni nel UX design, non esistono delle regole universali che si applicano a tutti i progetti. Tutto dipende dalla tipologia di prodotto che stiamo creando, dal suo pubblico, al settore e così via.
D’altro canto ci sono alcuni errori molto comuni che si deve evitare di commettere perché possono seriamente compromettere l’usabilità del sito o dell’app. Vediamone alcuni.
Icone e pulsanti poco intuitivi
Quando si scelgono o creano le icone e i pulsanti da usare è fondamentale ricordarsi che questi sono gli elementi con cui gli utenti interagiscono più di frequente. Di conseguenza è essenziale che siano chiari, intuitivi ed immediatamente comprensibili.
Ma troppo spesso gli utenti si trovano di fronte ad icone personalizzate, non comuni, magari non etichettate, che costringono l’utente a fermarsi e a chiedersi che cosa rappresentino.
Il consiglio perciò è di usare icone comuni a cui l’utente è abituato, così da non interrompere la sua navigazione e rendere l’esperienza il più lineare possibile.
Testi poco leggibili
In un sito o in una applicazione quanto deve essere grande il testo? Tanto che risulti ben leggibile! Se vi è mai capitato di dover leggere un testo con caratteri troppo piccoli, font illeggibili o combinazioni di colori a basso contrasto sapete benissimo quanto sia frustrante.
Quando si tratta di testi, dunque, scegliete un font che sia facilmente leggibile (soprattutto dagli smartphone), adattabile a tutti i device, di dimensioni adeguate e con un buon contrasto di colori. Qui trovate una breve guida alla scelta del font perfetto.
Sbilanciamento tra funzionalità ed estetica
Certo, l’occhio vuole la sua parte, ma quando si tratta di UX e UI design bisogna trovare sempre un equilibrio. Creare un’interfaccia piacevole e accattivante che però non funziona crea una perdita di tempo sia per gli utenti che per i designer.
Per questo bisogna sempre trovare un equilibrio tra l’estetica del prodotto e la sua usabilità, assicurandosi che ogni elemento svolga correttamente la sua funzione, che contribuisca ad un’esperienza dell’utente positiva, e che sia anche bella da vedere.
Troppi pop-up
Diciamocelo: la maggior parte delle volte i pop-up sono fastidiosi, e se compaiono uno dopo l’altro non appena si arriva nella homepage, è quasi sicuro che l’utente abbandoni la navigazione.
Non tutti i pop-up, però, sono negativi, ma se si vuole sfruttarli bisogna fare molta attenzione a diversi aspetti. Prima di tutto bisogna chiedersi se sono davvero necessari, poi bisogna valutare la frequenza di comparsa, il loro posizionamento all’interno di una pagina e la loro facilità di chiusura.
Link e pulsanti fuorvianti
Immaginate di trovarvi in un e-commerce. Vedete un prodotto che vi interessa, lo volete comprare e sotto le foto c’è un pulsante che porta la dicitura “Aggiungi al carrello”. Cliccate sul pulsante ma invece di fare ciò che dice, il pulsante vi porta a una pagina di registrazione.
Questo è quello che non dovrebbe mai accadere quando si creano pulsanti o si inseriscono link. Un link o bottone che porta ad una pagina diversa da quella che l’utente si aspetta può far perdere in pochi secondi la fiducia dell’utente nei confronti del prodotto.
Per approfondire
Impara i segreti del UX design dai professionisti del settore!
Scegli la Digital School e impara dagli esperti del settore! Digital School offre corsi di Digital Graphic Design per neodiplomati, master per neolaureati e master executive per professionisti!
Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!