L’Intelligenza Artificiale è diventata uno strumento essenziale in grado di trainare business di qualunque dimensione e settore, ridefinendo i processi in ogni ambito e offrendo a chi la usa nuove opportunità di crescita prima impensabili.
Tra le aree applicative di questa tecnologia, tre in particolare hanno avuto un impatto significativo: analisi, automazione e personalizzazione, permettendo così alle aziende di risparmiare tempo e risorse, offrire esperienze su misura basate sulle esigenze e i desideri dei clienti, e di prendere solide decisioni strategiche.
Analisi dei dati
Per prendere le decisioni strategiche corrette, ogni azienda deve raccogliere, analizzare ed interpretare i dati. In questo l’AI si è rivelata essere uno strumento preziosissimo. Grazie alla potenza di calcolo, al machine learning e al deep learning, le AI applicate ai business possono rivelare pattern nascosti nei dati, prevedere scenari futuri e fornire insight in tempi ridottissimi.
Grazie all’Intelligenza Artificiale, inoltre, è possibile raccogliere, analizzare ed estrarre valore da mole di dati enormi, facilitando i processi decisionali dei CEO o dei manager, riducendo rischi ed incertezze, anticipando i trend e i bisogni del mercato.
Alcuni degli strumenti AI più utilizzati in questa area sono Google Analytics, Tableau, Julius AI, Akkio e Microsoft Power BI.
Automazione
Quando si tratta di automazione, gli strumenti di AI sono imbattibili. Sfruttando questi tool, infatti, è possibile delegare alle macchine tutti quei processi ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo, liberando così le risorse umane che possono concentrarsi su altri compiti.
Oltre a compiti di questo tipo, è possibile automatizzare flussi di lavoro complessi che coinvolgono diversi dipartimenti o applicazioni, ad esempio la generazione di fatture o i calcoli di spesa possono essere delegati alle AI.
Ma non solo: può occuparsi anche di controllo di qualità del prodotto, della logistica o dell’assistenza clienti attraverso chatbot come Zapier, Mailchimp o Automation Anywhere.
Personalizzazione
Si può creare esperienze personalizzate, che rispettano le esigenze di ogni singolo cliente? Con l’AI, sì. Grazie al machine learning e al linguaggio naturale, può analizzare in un batter d’occhio i dati relativi al comportamento, alle preferenze e alle interazioni, analizza i pattern d’acquisto e prevede i bisogni dei clienti e offrire una soluzione su misura.
In questo ambito, l’AI può sviluppare campagne di marketing mirate, comunicazioni personalizzate, raccomandare prodotti ecc., il tutto in modo scalabile.
Gli strumenti maggiormente usati sono CRM come Zoho, Facebook Ads Manager per le campagne di social marketing, o HubSpot.
Per approfondire
Impara a sfruttare l’AI in ogni area del tuo business grazie al percorso in Gestione d’Impresa: Strategia, Digital e AI di Digital School!
Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!