Nel panorama del digital, product, app e web design, uno degli strumenti più apprezzati è Figma. Figma è un software completo di prototipazione di interfacce, creazione ed editing di grafiche vettoriali, progettazione di User Interface, User Experience e prodotti digitali come app.
Figma ha fondamentalmente due grandi punti di forza: il primo è che è web-based, non c’è dunque bisogno di installare il software – anche se ovviamente esistono le applicazioni desktop sia per macOS che per Windows. Il secondo punto di forza è che Figma è uno strumento collaborativo: i membri di un team possono lavorare e collaborare contemporaneamente in tempo reale sullo stesso progetto senza problemi.
Vediamo quindi nel dettaglio per cosa può essere sfruttato Figma.
Indice
- Creazione di wireframe
- Sviluppo di mockup
- La prototipazione
- Le nuove funzionalità di Figma basate sull’IA
- Per approfondire
Creazione di wireframe
Uno dei compiti principali degli UX designer è la creazione del wireframe. Il wireframe è la bozza dell’interfaccia utente di un sito web, app o software. Il processo di sviluppo di wireframe avviene solitamente durante le prime fasi iniziali di un progetto.
Questa sorta di struttura scheletrica è fondamentale perché è la base visiva da cui verrà progettato il sito web, e mostra come gli elementi dovranno essere disposti, la gerarchia dei contenuti e il flusso di navigazione all’interno del prodotto.
Durante la fase di costruzione del wireframe non sono compresi elementi di design come colori, stili, caratteri, grafiche ecc. Una volta creato il wireframe, si passa agli step successivi: mockup e prototipazione.
Sviluppo di mockup
Sulla base del wireframe viene sviluppato un mockup del prodotto. Il mockup simula l’aspetto visivo e grafico finale del prodotto: in questa fase vengono aggiunti i colori, le icone, le immagini, il layout, la tipografia, lo stile ecc.
Grazie ai mockup è possibile vedere come appare il prodotto, ma non si può interagire con esso. È una specie di fotografia: mostra l’aspetto, per esempio, di una homepage, ma non si può cliccare sui link e andare in un’altra pagina.
La prototipazione
La prototipazione di un prodotto digitale permette di creare modelli funzionanti ed interattivi. I prototipi simulano il prodotto finale con l’obiettivo di verificare che il prodotto sviluppato fino a questo momento funzioni davvero nelle mani degli utenti.
Questa fase è fondamentale perché qui si testa davvero con mano il prodotto: si possono identificare potenziali problemi di usabilità o di design e si vede per la prima volta se soddisfa davvero le esigenze degli utenti.
Le nuove funzionalità di Figma basate sull’IA
Non potevano mancare, ovviamente, delle funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale per velocizzare il lavoro.
Grazie all’IA, Asset Search ora comprende il significato semantico della query di ricerca e restituisce componenti ed asset rilevanti, e con l’IA generativa è possibile creare contenuti realistici per sviluppare prototipi ancora più coinvolgenti ed efficaci.
E a proposito di prototipi, con la funzione Make Prototype Figma trasforma mockup statici in prototipi interattivi in pochi click. Con Make Designs, invece, si possono creare layout UI a partire da prompt testuali.
Infine, prendendo spunto da Google Slides, Figma Slides permetterà di modificare in tempo reale non solo gli elementi di design inclusi nelle slide, ma anche di inserire direttamente al loro interno i prototipi.
Per approfondire
Vuoi diventare un esperto di wireframe, mockup e prototipazione? Allora scegli Digital School e impara dagli esperti del settore! Digital School offre corsi di Digital Graphic Design per neodiplomati, master per neolaureati e master executive per professionisti!
Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!