City Brain, come l’Intelligenza Artificiale rivoluziona un brand – e una città

Gen 7, 2025 | Blog, Marketing Tips

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Un cervello digitale in grado di ottimizzare il traffico di una città enorme, con l’obiettivo di creare una città più vivibile e sostenibile, grazie all’Intelligenza Artificiale.

In sintesi è questo City Brain, un progetto estremamente innovativo di Alibaba Cloud nato nel 2016 in Cina che rivoluzionò non solo le città in cui venne e tutt’oggi è usato, ma anche il brand.

Come funziona City Brain di Alibaba Cloud

City Brain fu usato per la prima a Hangzhou, una città cinese di circa 11 milioni di abitanti, importante centro economico del Paese nonché sede di Alibaba, e come in tutte le megalopoli del mondo, uno dei problemi della città è il traffico. Nel 2015, Hangzhou si classificò al quinto posto in Cina e al trentesimo a livello globale, perciò il governo decise di collaborare con Alibaba e la sua piattaforma di cloud computing per cercare di migliorare questo problema.

Alibaba sviluppò City Brain, un sistema complesso di Artificial Intelligence in grado di raccogliere enormi quantità di dati da diverse fonti ed elaborarli attraverso i suoi algoritmi che identificano pattern e tendenze di traffico. Una volta elaborati, City Brain reimmette le informazioni nei sistemi della città e offre soluzioni ottimizzate.

In concreto, a Hangzhou City Brain si occupò di monitorare il traffico usando i dati forniti dai trasporti locali, i sistemi di trasporto pubblico e centinaia di migliaia di telecamere. Inizialmente al sistema fu affidato il controllo di 104 incroci semaforici nel distretto di Xiaoshan nella città, con risultati straordinari.

I risultati di City Brain e l’impatto su Alibaba

In un solo anno la velocità del traffico aumentò del 15%, gli incidenti stradali sono rilevati automaticamente con tale precisione che i tempi di risposta dei servizi di emergenza si sono ridotti in media di 3 minuti, e i parcheggi illegali sono costantemente monitorati in diretta.

Il successo di City Brain fu talmente grande che dal 2017 il sistema è usato in più di venti città in Cina ed è sbarcato anche nella capitale malese Kuala Lumpur.

Grazie a questo progetto, Alibaba si è affermata come uno dei leader nell’ambito tecnologico, in particolare in quello delle tecnologie per smart city, e la sua presenza sul mercato globale da allora è cresciuta enormemente, attirando l’attenzione da governi e aziende di tutto il mondo.

E la privacy?

Nonostante i numerosi vantaggi, City Brain e sistemi simili hanno sollevato nel corso degli anni numerose domande riguardo la privacy.

Secondo Gemma Galdon Clavell, scienziata sociale esperta di etica della tecnologia, questo tipo di progetti potenzialmente può violare enormemente la privacy dei cittadini e dei loro dati: “Non ci sarà alcuna supervisione né controllo non solo sugli usi dichiarati, ma anche su quelli futuri […] Ciò che viene venduto come iniziativa pubblica o di sicurezza finisce per utilizzare l’infrastruttura pubblica e il pubblico per estrarre dati per usi privati”.

Per approfondire

Vuoi imparare a sfruttare l’AI nella tua azienda? Scegli i corsi in Gestione d’Impresa: Strategia, Digital e AI per professionistilaureati e diplomati di Digital School!

Il percorso permette di acquisire tutte le competenze tecniche, strategiche, digitali e manageriali per gestire un’impresa, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale.

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con