Come l’AI sta cambiando il settore del digital graphic design

Ago 7, 2024 | Blog, Tecnologia

Scritto da:

Redazione

Qualunque settore tocchi, l’Intelligenza Artificiale lo cambia profondamente. Sta succedendo, ovviamente, anche nei settori più creativi, compreso quello del digital graphic design. Che piaccia o meno, l’AI sta rivoluzionando il design grafico, aiutando i digital graphic designer a creare contenuti visivi inaspettati e sorprendenti.

Oggi vediamo come l’AI sta cambiando questo settore.

Risparmio di tempo

Uno dei benefici dell’uso dell’Intelligenza Artificiale è il risparmio di tempo. Per alcune azioni che portano via tempo (quando di tempo spesso i graphic designer ne hanno poco), l’AI automatizza tutti quei compiti ripetitivi come il ritaglio delle immagini, la correzione dei colori, il ridimensionamento di un’immagine, la rimozione di sfondi e così via.

Delegando queste piccole task all’AI, i grafici possono concentrarsi maggiormente su attività più creative e strategiche in cui è essenziale il tocco umano, aumentando così la produttività e migliorando la qualità del lavoro.

Ricerca e analisi

Grazie ai loro potenti algoritmi, le IA sono in grado di analizzare volumi enormi di dati in pochissimo tempo. Per questo è usata spessissimo nelle fasi di ricerca e analisi, anche nel settore grafico e di sviluppo web.

A dare un esempio è Simon Collister, direttore dello Human Understanding Lab di UNLIMITED: “Usano la nostra piattaforma interna, chiamata LUCA, possiamo identificare un pubblico target per una campagna e in pochi minuti eseguire un’analisi utilizzando un campione di contenuti social del pubblico. Quest’analisi usa l’AI per generare un profilo psicografico, ovvero una personalità del pubblico basata sull’AI, che a sua volta può essere usata per lo sviluppo creativo”.

Fonte di ispirazione e feedback

L’AI è un ottimo strumento da cui trarre ispirazione e in cui sperimentare. Come detto prima, la capacità di analisi di grandi quantità di dati permette alle AI di fornire suggerimenti e feedback in tempo reale, e possono generare immagini e contenuti visivi a partire da descrizioni testuali che rispettano le linee guida fornite.

Sulla base dei contenuti generati dall’AI, i graphic designer possono ottenere spunti preziosi e dare sfogo alla loro creatività.

Ma ricorda…

L’Intelligenza Artificiale è ormai parte della vita quotidiana dei graphic designer, ma è fondamentale ricordare che queste tecnologie non potranno mai sostituire l’essere umano. I risultati sono poco originali, molto simili gli uni con gli altri perché creati da una macchina che non è in grado di catturare le emozioni o sfruttare la creatività di un grafico.

Per questo è importante rimanere aggiornati e sviluppare le proprie competenze per poter sviluppare progetti grafici d’impatto, a prescindere dall’Intelligenza Artificiale!

Vuoi diventare un esperto di grafica? Scegli la Digital School e impara dagli esperti del settore! Digital School offre corsi di Digital Graphic Design per neodiplomati, master per neolaureati e master executive per professionisti!

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con