TikTok cambia algoritmo, Meta multata dall’Antitrust e Instagram testa le ads non skippabili: le news social della settimana

Giu 5, 2024 | Blog, Social Trends

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

TikTok sta lavorando a un cambio di algoritmo negli Stati Uniti, Meta ha ricevuto l’ennesima multa (ma questa volta dall’Antitrust italiano) e Instagram sta testando le pubblicità che non possono essere saltate. Ecco i dettagli delle news sui social media degli ultimi giorni.

TikTok al lavoro per cambiare l’algoritmo negli Stati Uniti

Secondo quanto riferito a Reuters da fonti anonime vicine a ByteDance, TikTok starebbe lavorando a un “clone” dell’algoritmo che decreta quali video raccomandare ai 170 milioni di utenti statunitensi.

Lo scorso aprile, infatti, gli Stati Uniti hanno approvato una legge che impone alla cinese ByteDance, società madre di TikTok, di vendere le proprie quote ad aziende statunitensi che non abbiano alcun legame con il governo cinese.

Perciò per rimanere negli Stati Uniti senza dover vendere la propria quota, l’azienda sta esplorando alcune possibilità tra cui, appunto, modificare l’algoritmo.

“Nei mesi scorsi, centinaia di ingegneri di ByteDance e TikTok, sia negli Stati Uniti che in Cina, hanno ricevuto l’ordine di iniziare a separare milioni di righe di codice, passando al setaccio l’algoritmo dell’azienda che abbina gli utenti ai video di loro gradimento”, si legge nel report di Reuters.

“La missione degli ingegneri è di creare una base di codice separata e indipendente dai sistemi usati dalla versione cinese di TikTok di ByteDance, Douyin, eliminando al contempo qualsiasi informazione che colleghi gli utenti cinesi”.

L’Antitrust italiano ha multato Meta per 3,5 milioni di euro

Continuano i guai per Meta. Questa volta l’azienda di Mark Zuckerberg è stata multata per 3,5 milioni di euro dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM, anche nota come Antistrust) per due pratiche commerciali scorrette.

Per l’Autorità, Meta non ha informato adeguatamente gli utenti di Instagram al momento dell’iscrizione riguardo l’uso dei dati personali a fini commerciali. E in più, “Meta non ha indicato come decida di sospendere gli account Facebook (se a seguito di un controllo automatizzato o “umano) e non ha fornito gli utenti di Facebook e Instagram informazioni sulla possibilità di contestare la sospensione dei loro account”.

“Siamo in disaccordo con la decisione presa dall’AGCM e stiamo valutando le possibili azioni da intraprendere”, ha affermato un portavoce di Meta. “Già da agosto 2023 abbiamo apportato delle modifiche per gli utenti italiani che indirizzano i temi sollevati dell’AGCM. Abbiamo reso ancora più chiaro il modo in cui utilizziamo i dati per mostrare annunci personalizzati su Instagram e fornito agli utenti informazioni e opzioni aggiuntive per fare ricorso in caso di sospensione dell’account”.

Instagram testa gli annunci che non si possono saltare

Chissà se Instragram ha preso spunto dalle nuove pubblicità di Prime Video o da quelle di YouTube. Fatto sta che il social sta testando una nuova funzionalità: le ads non skippabili. Secondo diverse segnalazioni, il nuovo formato di annunci chiamato Ad break impedirebbe agli utenti di scrollare nel feed principale dell’app fino a che non hanno visualizzato l’annuncio video.

Negli screenshot condivisi online si vede un timer che indica un conto alla rovescia fino a zero prima di poter riprendere a scorrere il proprio feed. “Le Ad break sono un nuovo modo di vedere le inserzioni su Instagram. Potrebbe capitarti di vedere un’inserzione prima di poter continuare a navigare”, si legge nelle informazioni.

screenshot you're seeing an ad break instagram
Fonte: @thedanlevy

Alla BBC, Instagram ha confermato che sta sperimentando questo nuovo formato. “Testiamo sempre formati che possono creare valore per gli inserzionisti”, ha dichiarato. Meta “sperimenta sempre nuovi prodotti e soluzioni pubblicitarie in linea con l’evolversi dei trend dei consumatori e delle esigenze aziendali”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con