Meta marketing (o Marketing 6.0): la nuova evoluzione del marketing tra tecnologia, etica e umanità

Lug 9, 2025 | Blog, Marketing Tips

Scritto da:

Avatar photo

Margherita Ferrera

Web editor & Seo Copywriter

Quando il mondo evolve, di pari passo lo fa anche il marketing, assumendo forme diverse a seconda del momento storico in cui è inserito.

Oggi, in seguito alle innovazioni tecnologiche e il cambiamento nei comportamenti dei consumatori, è l’era del Meta marketing, o Marketing 6.0, una forma di marketing che unisce le tecnologie digitali e fisiche per creare esperienze immersive e coinvolgenti, senza dimenticare la dimensione umana.

Vediamo nel dettaglio che cos’è questa nuova forma di marketing.

Che cos’è il Meta marketing

Il Meta marketing non coinvolge solo nuovi strumenti e tecniche, ma al suo centro c’è un cambiamento di mentalità: sfruttando le innovazioni digitali e tecnologiche come l’IA o la realtà aumentata, questa tipologia di marketing ridefinisce il rapporto tra brand e consumatore per creare relazioni durature e profonde attraverso esperienze concrete sia fisiche che digitali.

Secondo Philip Kotler, uno dei massimi esperti di marketing al mondo, il Marketing 6.0 è il nuovo marketing immersivo in cui i brand non si limitano a comunicare un messaggio attraverso diversi canali, ma creano esperienze multisensoriali ed interattive che coinvolgono le persone su più livelli.

Dunque a differenza del marketing omnicanale e multicanale del passato, il Meta marketing integra tutti i touchpoint offline e digitali per offrire un’esperienza di marketing fluida. Come? Attraverso tecnologie avanzate come AR, VR e AI, i consumatori vengono immersi in esperienze visive, uditive, tattili ed emozionali. Grazie a questi eventi (noti anche come eventi phygital da physical e digital), le persone vivono un’esperienza diretta col brand e creano connessioni profonde con esso.

Le caratteristiche del Marketing 6.0

Il Marketing 6.0 è caratterizzato da cinque elementi:

  • Esperienze immersive: attraverso realtà estese, ambienti virtuali e tecnologie interattive avanzate, i consumatori vivono esperienze molto coinvolgenti
  • Umanità al centro: la tecnologia è importante, ma l’essere umano deve rimanere al centro di ogni strategia di Meta marketing, che deve creare connessioni autentiche e memorabili partendo dalle sue esigenze, bisogni, desideri, valori ed emozioni.
  • Phygital: la divisione tra mondo offline e online non è più così netta, i brand devono diventare parte quotidiana della vita delle persone a prescindere dal contesto
  • Personalizzazione: grazie a tecnologie come AI, machine learning e data anlysis, bisogna offrire esperienze su misura per aumentare engagement e fedeltà al brand.
  • Etica: i consumatori oggi sono estremamente attenti all’etica e ai valori dei brand a cui si rivolgono.

Nike e Patagonia: due esempi di Meta marketing applicato

Due brand che esemplificano come applicare i principi del Marketing 6.0 sono Nike e Patagonia.

Nike ha sapientemente unito esperienze immersive e personalizzate con integrazione online e offline. Su Meta ha creato campagne pubblicitarie altamente personalizzate grazie ai dati e targeting avanzato, ha sviluppato video storytelling altamente coinvolgenti ed emozionali integrandolo con realtà aumentata e contenuti interattivi. Grazie a strumenti di geolocalizzazione e notifiche personalizzate Nike è riuscita a collegare esperienze digitali e fisiche, per esempio segnalando eventi sportivi locali o lanci di nuovi prodotti.

Patagonia è un altro brand emblematico che incarna il marketing 6.0. L’azienda ha integrato la sostenibilità e l’attivismo ambientale in ogni sua strategia, immergendo i consumatori nei suoi valori sia online che offline.

Per approfondire

Impara ad applicare il Marketing 6.0 dagli esperti del settore: scegli il percorso Digital Marketing Specialist di Digital School e impara dagli esperti del settore!

Cosa aspetti? Compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo

In collaborazione con