Con l’introduzione delle AI in ogni frangente della vita, in molti sono preoccupati, copywriter e digital graphic designer inclusi. Tantissimi temono che l’AI possa rubare loro il lavoro, tuttavia è importante sottolineare che l’AI, in realtà, è uno strumento molto potente di supporto per professionisti del genere.
Saper sfruttare le Intelligenze Artificiali, infatti, non è solo una competenza imprescindibile per chi lavora nel settore del digital marketing, ma è anche un modo per esplorare nuove idee, velocizzare e automatizzare compiti ripetitivi e così via.
Perché l’AI è un supporto per copywriter e graphic designer
Come dicevamo, l’AI aiuta sicuramente a velocizzare il lavoro. Compiti ripetitivi e noiosi che precedentemente portavano via tempo e risorse oggi possono essere automatizzati grazie a tool AI all’avanguardia.
In generale, questi tool sono utilissimi nelle fasi di brainstorming o di esplorazione di nuove idee. Per esempio per i graphic designer può mostrare stili che magari non avevano mai usato prima, può suggerire spunti da cui poi sviluppare il progetto. I copywriter possono sfruttarlo per trovare nuove idee per i vari PED, può controllare la grammatica, generare titoli accattivanti e così via.
E ancora, i graphic designer possono sfruttare anche l’AI per automatizzare i layout, possono riempire spazi a partire dalle immagini, modificare i colori ecc., tool più avanzati sono anche in grado di analizzare i trend del momento e proporre palette cromatiche di tendenza, possono creare video e immagini a partire da un semplice prompt testuale.
Tutti questi modi di usare le AI sono utilissimi, ma non possono sostituire il tocco umano: sono semplicemente ottimi punti di partenza per sviluppare progetti e per velocizzare compiti in cui non è richiesto il tocco umano.
Le skill indispensabili per il futuro
I tool AI sono parte della vita quotidiana di qualsiasi copywriter e digital graphic design, e in futuro lo saranno ancora di più. Per questo è importante sviluppare (o aggiornare) alcune skill legate alle AI per mantenere un vantaggio competitivo sul mercato e lavorare con più semplicità.
Una delle skill fondamentali è la capacità di comprendere e interagire con strumenti di AI, saper scrivere prompt ed affinarli. Non possono mancare la capacità di analisi critica e valutazione: non tutte le risposte che le AI forniscono sono valide o sfruttabili così come sono. Bisogna perciò mantenere e sviluppare lo sguardo critico per valutare caso per caso le risposte AI.
Immancabili poi la flessibilità e la volontà di aggiornarsi continuamente per riuscire a stare al passo con le evoluzioni tecnologiche.
Per approfondire
Vuoi mantenere o ottenere un vantaggio competitivo sul mercato del lavoro sviluppando queste e tante altre skill? Scegli i percorsi Digital Graphic Design e Digital Marketing Specialist di Digital School!
Cosa aspetti? Esplora l’offerta formativa e richiedi maggiori informazioni compilando il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!