Le microinterazioni sono dei dettagli raffinati ma allo stesso potenti nel UX Design, capaci di trasformare un’esperienza da noiosa a memorabile. Questi piccoli elementi giocano un ruolo cruciale nel creare interfacce fluide e intuitive guidando, informando, fornendo...
Tutti gli articoli di:
Design Tips
I graphic trend del 2025 secondo Adobe – Parte 1
Quali sono le tendenze del graphic design di quest’anno secondo Adobe? Ecco i primi 5 trend da integrare nei progetti grafici del 2025. Design potenziati e creati con l’AI L’Intelligenza Artificiale è entrata a far parte della vita professionale quotidiana di tutti,...
Motion design: che cos’è e perché usarlo nello UX/UI design
Il motion design è una delle componenti che ha acquistato sempre più importanza nelle interfacce utenti (UI) e nell’esperienza utente (UX) in qualsiasi prodotto digitale. L’integrazione di elementi animati in prodotti come applicazioni o siti web, infatti, non serve...
Canva introduce la Visual Suite 2.0, la nuova suite potenziata dall’AI dove la produttività incontra la creatività
Un luogo unico dove i team potranno condividere dati, idee, brainstorming, video, immagini, grafiche e molto altro, senza perdere il filo o passare da un tool all’altro, il tutto potenziato dalla Artificial Intelligence. È questo quello che promette di fare Visual...
Come sfruttare il graphic design nel social media marketing
Catturare l’attenzione degli utenti sui social è difficilissimo: la soglia di attenzione è bassissima, piattaforme come Instagram e TikTok sono inondati di contenuti visivi in competizione l’uno con l’altro e riuscire a fermare lo scroll continuo per una frazione di...
L’importanza dello spazio bianco nel graphic design
Anche nel graphic design il troppo stroppia. Riempire un progetto di colori, illustrazioni, foto e scritte induce una sensazione di claustrofobia in chi la osserva. Per evitare di creare questa sensazione è importante sfruttare lo spazio bianco (anche noto come spazio...
Vuoi diventare Digital Art Director? Ecco le skill che devi assolutamente avere
Il Digital Art Director è la figura che si occupa di progettare e supervisionare progetti digitali come siti web, applicazioni, grafiche e persino videogiochi. Il suo ruolo principale è di garantire un’esperienza digitale ed efficace che rispetti le esigenze del...
Metodo di colore RGB vs metodo di colore CMYK, cosa sono e perché è importante conoscere le differenze se sei graphic designer
Se sei un graphic designer ti troverai ogni giorno a lavorare col colore, di conseguenza una delle cose fondamentali da sapere è la differenza tra i metodi di colore RGB e CMYK. Questi due sistemi sono usati in contesti diversi e hanno un’enorme influenza su come i...
La gerarchia visiva nel graphic design: che cos’è, come funziona e perché è importante usarla
Se vi è mai capitato di guardare una grafica e vi è sembrata confusionaria e difficile da capire, molto probabilmente manca uno degli elementi portanti del graphic design: la gerarchia visiva. La gerarchia visiva (in inglese visual hierarchy) è uno dei principi...